zzz
Chiedi Informazioni
close

CHIEDI INFORMAZIONI SU QUESTO PRODOTTO







 

Mapei Mapelastic A+B kg 32 Malta Cementizia Bicomponente Elastica

167124+168108
Pronta Consegna
111,15 €
(IVA inclusa)

Malta cementizia bicomponente elastica per l’impermeabilizzazione di balconi, terrazze, bagni e piscine.

Pagamenti sicuri al 100%

Mapei Mapelastic A+B kg 32 Malta Cementizia Bicomponente Elastica

CAMPI DI APPLICAZIONE:

Impermeabilizzazione e protezione di strutture in calcestruzzo, intonaci, massetti cementizi.

Alcuni esempi di applicazione:

• Impermeabilizzazione di vasche in calcestruzzo per il contenimento delle acque.

• Impermeabilizzazione di bagni, docce, balconi, terrazze, piscine, ecc. prima della posa di rivestimenti ceramici.

• Impermeabilizzazione di superfici in cartongesso, intonaci o cementizi, blocchi di cemento alleggerito, multistrato marino.

• Rasatura elastica di strutture in calcestruzzo con sezioni sottili anche soggette a piccole deformazioni sotto carico (es. pannelli prefabbricati).

• Protezione di intonaci o calcestruzzi che presentano delle fessurazioni causate da fenomeni di ritiro, contro la penetrazione dell’acqua e degli agenti aggressivi presenti nell’atmosfera.

• Protezione dalla penetrazione dell’anidride carbonica, di pile ed impalcati in calcestruzzo, di viadotti stradali e ferroviari, ripristinati con i prodotti della gamma Mapegrout e di strutture che presentano uno spessore di copriferro inadeguato.

• Protezione di superfici in calcestruzzo che possono venire a contatto con l’acqua di mare, i sali disgelanti come il cloruro di sodio e di calcio ed i sali solfatici.

CARATTERISTICHE TECNICHE:

Mapelastic è una malta bicomponente a base di leganti cementizi, aggregati selezionati a grana fine, additivi speciali e polimeri sintetici in dispersione acquosa, secondo una formula sviluppata nei laboratori di ricerca MAPEI. Miscelando i due componenti si ottiene un impasto scorrevole facilmente applicabile anche in verticale fino a 2 mm di spessore in una sola mano. Grazie all’elevato contenuto di resine sintetiche e alla loro qualità, lo strato indurito di Mapelastic si mantiene stabilmente elastico in tutte le condizioni ambientali e non subisce l’aggressione chimica di sali disgelanti, solfati, cloruri e anidride carbonica. L’adesione di Mapelastic, inoltre, è eccellente su tutte le superfici in calcestruzzo, muratura, ceramica e marmo, purché solide ed adeguatamente pulite. Queste proprietà, insieme alla resistenza all’effetto degradante dei raggi U.V., propria di questo prodotto, fanno sì che le strutture, protette ed impermeabilizzate con Mapelastic, anche se poste in climi particolarmente rigidi, oppure in zone costiere ricche di salsedine o in aree industriali, dove l’aria è particolarmente inquinata, siano durevoli.

Mapelastic risponde ai principi definiti nella EN 1504-9 (“Prodotti e sistemi per la protezione e la riparazione delle strutture in calcestruzzo: definizioni, requisiti, controllo di qualità e valutazione della conformità. Principi generali per l’uso dei prodotti e sistemi”) e ai requisiti richiesti dalla EN 1504-2 rivestimento (C) secondo i principi PI, MC e IR (“Sistemi di protezione della superficie di calcestruzzo”).

AVVISI IMPORTANTI:

• Non utilizzare Mapelastic per rivestimenti di spessore elevato (maggiori di 2 mm per mano).

• Non applicare Mapelastic con temperatura inferiore a +8°C.

• Non aggiungere a Mapelastic cemento, inerti o acqua.

• Non applicare su sottofondi alleggeriti.

• Non applicare su supporti cementizi non adeguatamente stagionati.

• Proteggere dalla pioggia o da venute d’acqua accidentali nelle prime 24 ore dalla posa.

• Non usare Mapelastic a vista in piscina.

• Nella stagione calda è opportuno non esporre, prima dell’utilizzo, il materiale al sole (polvere e liquido).

• Dopo l’applicazione, in condizioni di clima particolarmente secco, caldo o ventilato è consigliabile proteggere la superficie dall’evaporazione rapida con teli.

MODALITÀ DI APPLICAZIONE:

Preparazione del sottofondo

A) Per la protezione e l’impermeabilizzazione di strutture ed elementi in calcestruzzo (es. pile e travi di viadotti stradali e ferroviari, torri di raffreddamento, camini, sottopassi, muri controterra, opere a mare, vasche, canali, paramenti di dighe, pilastri, frontalini di balconi, fasce marcapiano ecc.).

La superficie da trattare deve essere solida e perfettamente pulita. Rimuovere il lattime di cemento, le parti friabili e le eventuali tracce di polvere, grassi e oli disarmanti mediante sabbiatura o lavaggio con acqua in pressione. Qualora le strutture da impermeabilizzare e proteggere con Mapelastic fossero degradate, procedere alla rimozione delle parti danneggiate mediante demolizione manuale o meccanica oppure attraverso l’impiego dell’idrodemolizione o dell’idroscarifica. Queste due ultime tecniche, che prevedono l’utilizzo di acqua in forte pressione sono particolarmente consigliate in quanto i ferri di armatura non vengono danneggiati e le strutture non sono sottoposte a vibrazioni che possono indurre microfessurazioni nel calcestruzzo adiacente. Dopo aver asportato completamente la ruggine con sabbiatura, procedere al ripristino con malte preconfezionate delle gamme Mapegrout o Planitop. Le superfici assorbenti da trattare con Mapelastic devono essere in precedenza leggermente inumidite con acqua.

B) Per l’impermeabilizzazione di terrazzi, balconi e piscine

MASSETTO CEMENTIZIO:

- le fessure di assestamento, da ritiro plastico o igrometrico devono essere preventivamente sigillate con Eporip;

- nel caso sia necessario recuperare spessori fino a 3 cm (per formare pendenze, ripristinare avvallamenti, ecc.) utilizzare Planitop Fast 330 o Adesilex P4.

PAVIMENTI ESISTENTI:

- i pavimenti ed i rivestimenti esistenti in ceramica, grès, klinker, cotto, ecc. devono essere ben aderenti al supporto ed esenti da sostanze che possono compromettere l’adesione, come grassi, oli, cere, vernici, ecc. Per eliminare qualsiasi traccia di materiale che possa compromettere l’adesione di Mapelastic, lavare la pavimentazione con una miscela di acqua più soda caustica (in ragione del 30%), poi risciacquare abbondantemente la pavimentazione solo con acqua in modo da eliminare qualsiasi residuo di soda caustica.

INTONACI:

– gli intonaci cementizi devono essere adeguatamente stagionati (7 gg per cm di spessore in buona stagione), aderenti al supporto, resistenti e privi di polvere o vernici di ogni tipo;

– inumidire preventivamente con acqua le superfici assorbenti da trattare.

Dettagli di impermeabilizzazione

Nel settore delle impermeabilizzazioni, più che in ogni altro settore, è essenziale porre attenzione ai particolari, da soli in grado di fare la differenza. Per questo motivo è indispensabile utilizzare, in abbinamento a Mapelastic, i prodotti della linea Mapeband e Drain. Mapeband TPE è impiegato per sigillare i giunti strutturali e tutte quelle discontinuità soggette a notevoli sollecitazioni dinamiche, mentre Mapeband, Mapeband Easy e Mapeband SA vengono utilizzati nell’impermeabilizzazione dei raccordi tra orizzontale e verticale e dei giunti di controllo. Per la sigillatura degli scarichi utilizzare gli appositi kit della gamma Drain. La cura ed il presidio di tali punti critici è da effettuarsi tassativamente dopo aver regolarizzato e pulito il supporto e prima di applicare la malta cementizia impermeabilizzante.

Preparazione della malta

Versare il componente B (liquido) in idoneo recipiente pulito; aggiungere quindi lentamente, sotto agitazione meccanica, il componente A (polvere). Mescolare accuratamente Mapelastic per qualche minuto, avendo cura di asportare dalle pareti e dal fondo del recipiente la polvere non perfettamente dispersa. La miscelazione dovrà protrarsi fino a completa omogeneità dell’impasto. Utilizzare per questa operazione un agitatore meccanico a basso numero di giri per evitare un eccessivo inglobamento di aria. Evitare di preparare l’impasto manualmente. La preparazione di Mapelastic può essere fatta anche impiegando un miscelatore per malte, generalmente in dotazione con le intonacatrici. Si raccomanda, anche in questo caso, prima di scaricare l’impasto nella tramoggia della pompa, di verificare che, quest’ultimo, sia omogeneo ed esente da grumi.

Applicazione della malta

manualmente Mapelastic va posto in opera entro 60 minuti dalla miscelazione. Effettuare, sulla superficie preparata, una rasatura a zero di Mapelastic impiegando una spatola liscia e, quindi, stendere sulla rasatura a zero fresca, una mano di prodotto in modo tale da avere uno spessore finale non inferiore a 2 mm

Nell’impermeabilizzazione di terrazze, balconi, vasche e piscine si consiglia sempre l’inserimento sul primo strato fresco di Mapelastic, come armatura di rinforzo, della rete in fibra di vetro alcali resistente Mapenet 150. La rete deve essere anche impiegata nelle zone microfessurate o particolarmente sollecitate. Dopo la posa della rete, rifinire la superficie con spatola piana e applicare un secondo strato di Mapelastic quando il primo risulta indurito (dopo 4-5 ore). Dopo l’applicazione del Mapelastic attendere almeno 5 giorni di stagionatura prima di posare la ceramica. In buone condizioni climatiche e di temperatura, su supporto asciutto, tale periodo può essere opportunamente ridotto fino a 24 ore.

Posa della ceramica su Mapelastic

BALCONI E TERRAZZI:

– posare con adesivi cementizi di classe C2, quali Keraflex o Keraflex Maxi S1, o, in alternativa, per interventi più rapidi con adesivi di classe C2F, quali Granirapid o Ultralite S1 Quick

– stuccare le fughe con prodotti cementizi di classe CG2, quali Keracolor FF, Keracolor GG miscelati con Fugolastic o Ultracolor Plus;

– sigillare i giunti con gli appositi sigillanti elastici MAPEI (ad esempio Mapeflex PU 45 FT, Mapesil AC o Mapesil LM. In funzione della specifica condizione d’esercizio, potrebbero essere consigliati differenti tipi di sigillanti: consultare l’Assistenza Tecnica MAPEI).

PISCINE:

– posare i rivestimenti ceramici con adesivi cementizi di classe C2 (Keraflex o Keraflex Maxi S1) o rapidi di classe C2F (Granirapid o Ultralite S1 Quick). Posare, invece, i rivestimenti in mosaico con Adesilex P10 + Isolastic miscelato al 50% con acqua (classe C2E/S1);

– stuccare le fughe con prodotti cementizi di classe CG2 (Keracolor FF/Keracolor GG miscelati con Fugolastic, Ultracolor Plus) o con prodotti epossidici di classe RG della gamma Kerapoxy;

– sigillare i giunti con il sigillante siliconico Mapesil AC.

Applicazione della malta a spruzzo

Effettuare, dopo la preparazione della superficie (vedere il paragrafo “Preparazione del sottofondo”), l’applicazione di Mapelastic a spruzzo con una intonacatrice dotata di lancia per rasature in uno spessore minimo non inferiore a 2 mm. Qualora fosse richiesto uno spessore maggiore, Mapelastic deve essere applicato in più mani. L’operazione di sovrapplicazione deve essere effettuata quando lo strato precedente è asciutto (dopo 4-5 ore). Nelle zone microfessurate o particolarmente sollecitate si consiglia l’inserimento, sul primo strato fresco, di Mapelastic, della rete Mapenet 150. Immediatamente dopo la posa della rete, Mapelastic deve essere rifinito con una spatola piana. Qualora fosse necessario migliorare ulteriormente la copertura della rete, è possibile applicare a spruzzo un ulteriore strato di Mapelastic.

Nel caso in cui Mapelastic sia utilizzato per la protezione di pile ed impalcati di ponti, sottopassi ferroviari, facciate di edifici, ecc., il prodotto potrà essere verniciato con i prodotti della gamma Elastocolor a base di resine acriliche in dispersione acquosa, disponibili in un’ampia gamma di colori ottenibili con il sistema di colorazione ColorMap®.

Nel caso in cui, invece, Mapelastic sia utilizzato per la protezione di superfici orizzontali non calpestabili, tipo tetti piani, il prodotto può essere verniciato con Elastocolor Waterproof, pittura elastica a base di resine acriliche in dispersione acquosa. Elastocolor Waterproof, disponibile in un’ampia gamma di colori ottenibili con il sistema di colorazione ColorMap®, deve essere posto in opera a distanza di almeno 20 giorni dall’applicazione di Mapelastic.

Mapei Mapelastic A+B kg 32 Malta Cementizia Bicomponente Elastica
18 Articoli
{$richSnippetsCode|escape:'UTF-8'}

Ci prendiamo cura dei vostri prodotti!

L'imballaggio di ogni prodotto viene effettuato con cura e professionalità.

Questo per diversi motivi:

  • evitare le rotture (specialmente nel caso di merce fragile come sanitari, lavatoi, box doccia ecc...).
  • fare in modo che la spedizione arrivi in modo veloce.
  • fare in modo che il cliente rimanga soddisfatto dell'acquisto.

Ogni imballaggio viene fatto utilizzando materiale protettivo con opportuna segnaletica.

  • Cartone, polistirolo, legno, nastro  ecc...

N.B. La merce fragile viaggia sempre con assicurazione ALL-IN

prodotti%20per%20imballaggio.jpg

I clienti che hanno acquistato questo prodotto hanno comprato anche:

16 altri prodotti della stessa categoria:

prodotri aggiunti alla lista desideri
Product added to compare.