zzz
Chiedi Informazioni
close

CHIEDI INFORMAZIONI SU QUESTO PRODOTTO







 

Mapei Mapewood Paste 140 A+B kg 3 Adesivo Epossidico

259403+259503
Pronta Consegna
43,48 €
(IVA inclusa)

Adesivo epossidico a consistenza tissotropica, per il restauro di elementi strutturali in legno A+B kg 3 (A:2kg/B:1kg)

Pagamenti sicuri al 100%
PayPal

Mapei Mapewood Paste 140 A+B kg 3 Adesivo Epossidico

Incollaggio di parti nuove in legno alle strutture lignee esistenti, previa asportazione delle parti degradate. Riempimento dei fori realizzati sia nell’elemento strutturale in legno da ripristinare che nella protesi, allo scopo di ancorare barre e/o piastre di collegamento.

Alcuni esempi di applicazione:

Ripristino di travi, capriate e pilastri in legno di abete, pino, pioppo, quercia e castagno che necessitano di essere ricostruite mediante aggiunta di protesi in legno, eventualmente da ancorare all’elemento originale con barre o piastre metalliche o in materiale composito.

CARATTERISTICHE TECNICHE:

Mapewood Paste 140 è un adesivo epossidico a consistenza tissotropica, costituito da due componenti predosati (componente A = resina e componente B = indurente), prodotto secondo una formula sviluppata nei laboratori di ricerca Mapei.

Mapewood Paste 140 è disponibile in due confezioni: la prima, quella tradizionale, è costituita da due fustini di plastica contenenti le due parti di cui si compone il prodotto. Dopo la miscelazione dei due componenti il materiale può essere applicato manualmente con una spatola piana. La seconda confezione di vendita consente di applicare il prodotto, previa miscelazione manuale dei due componenti, mediante estrusione dello stesso da una cartuccia (leggere il paragrafo riguardante la preparazione del prodotto).

Mapewood Paste 140 si applica facilmente sia su superfici verticali sia orizzontali ed indurisce senza ritiro trasformandosi in un composto di eccezionale adesione, compatibilità con il legno e resistenza meccanica.

AVVISI IMPORTANTI:

• Nel caso di legni degradati da carie, insetti, oppure di elevata densità (quercia e castagno), applicare Mapewood Paste 140 sulle superfici in legno solo dopo averle trattate con Mapewood Primer 100.

• Non impiegare Mapewood Paste 140 con temperature inferiori a +10°C.

• Non applicare Mapewood Paste 140 su superfici bagnate.

MODALITÀ DI APPLICAZIONE:

Preparazione delle superfici

Asportare, dopo aver messo in sicurezza la struttura, la porzione di trave, pilastro o capriata degradata praticando un taglio netto. Preparare la protesi, scegliendo un legname di natura corrispondente a quello esistente oppure con durabilità e caratteristiche meccaniche migliori. Predisporre gli alloggiamenti per gli elementi di collegamento realizzando incavi o fori di dimensioni appropriate sia nell’elemento da consolidare che nella protesi. Elementi idonei sono: barre filettate o tondini di ferro, piastre in acciaio, altri prodotti in materiale composito di cui sia stata verificata la buona adesione superficiale. Cercare di evitare, durante le operazioni di taglio e foratura, la formazione di scheggiature e di bruciature superficiali o la creazione di zone con fibratura strappata o schiacciata. A tal fine si consiglia di adottare i seguenti accorgimenti:

• impiegare utensili taglienti di forma e dimensioni appropriate, mantenuti sempre ben affilati (non utilizzare assolutamente lame, punte o frese da ferro o da cemento);

• prevedere idonei supporti e guide per non far deviare gli utensili quando la lama incontra nodi o controfilo;

• rimuovere spesso i trucioli per evitare che si schiaccino sulle superfici provocando frizione e riscaldamento;

• ripulire bene la superficie, dopo il taglio, da polvere, trucioli e schegge;

• eseguire la preparazione delle superfici in legno preferibilmente entro le 24 ore precedenti l’applicazione di Mapewood Paste 140, in modo da evitare fenomeni di ossidazione superficiale, il contatto con agenti inquinanti e il deposito di polvere. Se necessario applicare, sulle pareti dei fori e sulle superfici di taglio, dell’elemento da ripristinare e della protesi, Mapewood Primer 100 (si raccomanda, prima dell’utilizzo, di leggere attentamente la relativa scheda tecnica) in una o due mani, a seconda della natura del legno impiegato, allo scopo di fissare eventuali fibre libere e migliorare l’adesione di Mapewood Paste 140. Attendere circa 5 ore alla temperatura di +20°C prima di procedere alla riparazione dell’elemento danneggiato mediante l’ancoraggio della nuova protesi con Mapewood Paste 140

Nota: Gli elementi in legno di nuovo apporto, prima di essere incollati con Mapewood Paste 140 o trattati con Mapewood Primer 100, devono essere lasciati climatizzare nella zona oggetto dell’intervento. È indispensabile, infatti, che l’umidità contenuta nell’elemento da ripristinare e nella protesi sia ± 3% rispetto a quella di equilibrio nelle condizioni di servizio previste, per minimizzare le variazioni dimensionali ed il conseguente sviluppo di tensioni tra le parti incollate.

Preparazione del prodotto

I due componenti di cui è composto Mapewood Paste 140, nel caso si utilizzi la confezione costituita dai due fustini di plastica, vanno miscelati fra loro. Versare il componente B (bianco) nel componente A (marrone) e mescolare con trapano munito di agitatore a bassa velocità fino a completa omogeneizzazione dell’impasto (colore marrone chiaro uniforme). Le confezioni sono già predosate. Evitare, quindi, di prelevare quantitativi parziali dalle confezioni per non incorrere in accidentali errori di rapporto che porterebbero al mancato o incompleto indurimento di Mapewood Paste 140. Nel caso le confezioni debbano essere impiegate parzialmente utilizzare una bilancia elettronica di precisione. Nel caso invece si impieghi la confezione costituita dai due barattoli di plastica e dalla cartuccia, procedere nel seguente modo: versare il componente B (bianco) nel barattolo contenente il componente A (marrone) e mescolare con un piccolo utensile munito di agitatore fino a completa omogeneizzazione del prodotto (colore marrone chiaro uniforme). Inserire il dischetto estrusore sul barattolo contenente il prodotto miscelato, facendo attenzione di far appoggiare bene il disco sul materiale. Tagliare la cartuccia vuota in testa al filetto ed appoggiarla sul dischetto estrusore. Esercitare una leggera pressione verso il fondo del barattolo in modo da far penetrare Mapewood Paste 140 all’interno della cartuccia. Posizionare il fondello di chiusura della cartuccia ed avvitare l’ugello in testa alla stessa, dopo averlo tagliato a 45°, in modo da creare un’apertura secondo la larghezza desiderata. Inserire la cartuccia nella pistola per estrudere Mapewood Paste 140.

Applicazione dell’impasto

Rispettando i tempi di lavorabilità in funzione della temperatura, riempire il foro oppure l’incavo realizzato su un lato del manufatto in legno (trave, pilastro, capriata) con Mapewood Paste 140, posizionare la barra o la piastra di collegamento ed accostare la protesi all’elemento da ripristinare assicurandosi che le superfici di taglio combacino perfettamente. Nel caso in cui per alloggiare gli elementi di collegamento siano stati realizzati degli incavi (ad esempio per posizionare delle piastre o in situazioni di accessibilità solo laterale), si consiglia di:

• posizionare e fissare la protesi nella configurazione prevista, assicurandosi che il contatto tra la protesi e l’elemento da consolidare sia il più ampio possibile;

• applicare, con una spatola, la giusta quantità di Mapewood Paste 140 nello spazio destinato ad ospitare l’elemento di collegamento;

• inserire l’elemento di collegamento;

• chiudere l’alloggiamento che ospita l’elemento di collegamento con un listello di legno di opportune dimensioni;

• rimuovere l’eventuale eccesso di Mapewood Paste 140, con una spatola. Nel caso in cui gli alloggiamenti per gli elementi di collegamento siano stati realizzati con fori (ad esempio per posizionare delle barre o in situazioni di accessibilità solo dalle testate), si consiglia di:

• sistemare gli elementi di collegamento negli alloggiamenti previsti all’interno della sezione da consolidare ed iniettare Mapewood Paste 140 attraverso il piccolo foro trasversale realizzato a tale scopo;

• posizionare e fissare la protesi nella configurazione prevista, assicurandosi che il contatto tra la protesi e l’elemento da consolidare sia il più ampio possibile;

• iniettare Mapewood Paste 140 nella parte di alloggiamento per gli elementi di collegamento all’interno della protesi.

Nota: ove possibile, è sempre consigliabile applicare Mapewood Paste 140 su entrambe le superfici da incollare. Rimuovere l’eventuale Mapewood Paste 140 in eccesso con una spatola.

Mapei Mapewood Paste 140 A+B kg 3 Adesivo Epossidico
957 Articoli
{$richSnippetsCode|escape:'UTF-8'}

Ci prendiamo cura dei vostri prodotti!

L'imballaggio di ogni prodotto viene effettuato con cura e professionalità.

Questo per diversi motivi:

  • evitare le rotture (specialmente nel caso di merce fragile come sanitari, lavatoi, box doccia ecc...).
  • fare in modo che la spedizione arrivi in modo veloce.
  • fare in modo che il cliente rimanga soddisfatto dell'acquisto.

Ogni imballaggio viene fatto utilizzando materiale protettivo con opportuna segnaletica.

  • Cartone, polistirolo, legno, nastro  ecc...

N.B. La merce fragile viaggia sempre con assicurazione ALL-IN

prodotti%20per%20imballaggio.jpg

16 altri prodotti della stessa categoria:

prodotri aggiunti alla lista desideri
Product added to compare.