Mapei Mapegrout T60 Kg 25 Malta Tissotropica Fibrorinforzata A Ritiro Compensato
Mapei Mapegrout T60 Kg 25 Malta Tissotropica Fibrorinforzata A Ritiro Compensato
zzz
Mapei Mapegrout T60 Kg 25 Malta Tissotropica Fibrorinforzata A Ritiro Compensato
Mapei Mapegrout T60 Kg 25 Malta Tissotropica Fibrorinforzata A Ritiro Compensato
Chiedi Informazioni
close

CHIEDI INFORMAZIONI SU QUESTO PRODOTTO







 

Mapei Mapegrout T60 Kg 25 Malta Tissotropica Fibrorinforzata A Ritiro Compensato

134825
33,66 €
(IVA inclusa)

Malta tissotropica fibrorinforzata a ritiro compensato resistente ai solfati per il risanamento del calcestruzzo.
Applicazione: spatola, cazzuola o macchina intonacatrice.
Consumo: 18,5 kg/m² per cm di spessore.
Confezioni: sacchi in polietilene sottovuoto da 25 kg.

Pagamenti sicuri al 100%

MAPEGROUT T60 Kg 25 Malta tissotropica fibrorinforzata a ritiro compensato

CAMPI DI APPLICAZIONE:

Ripristino di normali strutture in calcestruzzo ammalorato e di strutture in cemento armato sottoposto ad aggressione solfatica.

Alcuni esempi di applicazione:

  • Rivestimenti in canalizzazioni, opere idrauliche, gallerie dove è richiesta resistenza all’aggressione solfatica.
  • Ripristino e riparazione del copriferro del calcestruzzo danneggiato per ossidazione dei ferri d’armatura.
  • Riempimento di giunzioni rigide (ad es. fra basamento e pilastro, lesioni nei pavimenti, fra parete e parete, ecc.).
  • Riparazione di strutture prefabbricate.

CARATTERISTICHE TECNICHE:

Mapegrout T60 è una malta premiscelata tissotropica monocomponente a base cementizia, composta da leganti idraulici resistenti ai solfati, fibre sintetiche in poliacrilonitrile, inibitore di corrosione organico, aggregati selezionati e speciali additivi ritentori d’acqua, sviluppata nei laboratori di ricerca MAPEI.

Al fine di consentire il corretto e completo sviluppo dei fenomeni espansivi, Mapegrout T60, se preparato con l’aggiunta della sola acqua, deve essere stagionato in ambiente umido, condizione che è purtroppo difficile da garantire in cantiere. Per permettere invece lo svolgersi dei fenomeni espansivi all’aria, Mapegrout T60 può essere vantaggiosamente additivato con lo 0,25% di Mapecure SRA, speciale additivo in grado di ridurre sia il ritiro plastico, sia il ritiro idraulico. Mapecure SRA infatti svolge un’importantissima funzione garantendo una migliore stagionatura della malta e, miscelato con Mapegrout T60 può essere considerato un sistema tecnologicamente avanzato in quanto l’additivo è in grado sia di ridurre l’evaporazione rapida dell’acqua dalla malta, sia di favorire lo sviluppo delle reazioni di idratazione. Mapecure SRA si comporta in sostanza come uno stagionante interno e, grazie all’interazione con alcuni componenti principali del cemento, consente di ottenere ritiri finali dal 20 al 50% inferiori rispetto ai valori standard del prodotto non additivato con un’evidente minor incidenza di possibili fenomeni fessurativi.

Il prodotto può essere utilizzato anche senza l’aggiunta di Mapecure SRA, nel caso in cui le condizioni ambientali ne consentono una stagionatura ottimale. Mapegrout T60 risponde ai principi definiti nella EN 1504-9 (“Prodotti e sistemi per la protezione e la riparazione delle strutture in calcestruzzo: definizioni, requisiti, controllo di qualità e valutazione della conformità. Principi generali per l’uso dei prodotti e sistemi”) e ai requisiti minimi richiesti dalla EN 1504-3 (“Riparazione strutturale e non strutturale”) per le malte strutturali di classe R4.

Avvisi importanti:

  • non applicare mapegrout t60 su sottofondo liscio: irruvidire fortemente il sottofondo ed aggiungere eventuali ferri di contrasto.
  • nnon aggiungere cemento o additivi a mapegrout t60.
  • non utilizzare mapegrout t60 per ripristini mediante colatura in cassero (usare mapegrout colabile).
  • non utilizzare mapegrout t60 per ancoraggi (usare mapefill o mapefill r).

MODALITÀ DI APPLICAZIONE:

Preparazione del sottofondo:

  • Rimuovere il calcestruzzo deteriorato ed in fase di distacco, fino ad arrivare al sottofondo solido, resistente e ruvido. Eventuali precedenti interventi di ripristino che non risultassero perfettamente aderenti devono essere asportati.
  • Dopo la preparazione, la superficie in calcestruzzo da ripristinare dovrà presentare una tessitura irregolare con asperità non inferiori ai 5 mm.
  • Pulire il calcestruzzo ed i ferri di armatura da polvere, ruggine, lattime di cemento, grassi, oli, vernici o pitture precedentemente applicate, mediante sabbiatura.
  • Bagnare a saturazione con acqua il sottofondo.
  • Prima di ripristinare con Mapegrout T60 attendere l’evaporazione dell’acqua in eccesso. Per facilitare l’eliminazione dell’acqua libera, utilizzare, se necessario, aria compressa.

Preparazione della malta:

Versare in betoniera il quantitativo di acqua corrispondente alla consistenza desiderata, a seconda del tipo di applicazione.

  • Modalità di applicazione: Litri di acqua per sacco da 25 kg
  • Cazzuola circa 4,1-4,3
  • Spruzzo circa 4,2-4,4

Avviare la betoniera e poi aggiungere, all’acqua precedentemente versata, Mapegrout T60 lentamente con flusso continuo. · Aggiungere, nel caso si desideri migliorare la stagionatura della malta all’aria, all’impasto appena miscelato, Mapecure SRA nel dosaggio dello 0,25% sul peso della malta (0,25 kg ogni 100 kg di Mapegrout T60). · Mescolare per 1-2 minuti, verificare che l’impasto sia ben amalgamato staccando dalla betoniera la polvere non perfettamente dispersa; rimescolare per altri 2-3 minuti. · A seconda dei quantitativi da preparare può essere impiegato anche un mescolatore per malta oppure un trapano dotato di agitatore. La miscelazione deve avvenire a bassa velocità per evitare l’inglobamento d’aria. · Solo in via eccezionale si può ricorrere alla preparazione dell’impasto a mano: in questo caso preparare piccoli quantitativi per volta e mescolare per almeno 5-6 minuti fino ad ottenere un impasto completamente omogeneo. Si ricorda comunque che la preparazione a mano richiede una maggiore quantità di acqua con il conseguente peggioramento di alcune caratteristiche quali resistenza meccanica, ritiro, impermeabilità, ecc. Mapegrout T60 rimane lavorabile per circa 1 ora a +20°C. L’espansione di Mapegrout T60 è stata calcolata in modo tale da compensare il successivo ritiro igrometrico. Perché sia efficace occorre che essa sia contrastata mediante armature o confinamenti adeguati creati nel sottofondo. Riporti di Mapegrout T60 di spessore superiore a 3 cm, in assenza di confinamento, devono essere eseguiti solo dopo aver posizionato dei ferri di contrasto ed irruvidito la superficie del calcestruzzo, avendo cura di applicare un copriferro di almeno 2 cm. Spessori inferiori possono essere eseguiti anche in assenza di armature purché il sottofondo sia stato fortemente irruvidito in modo tale da contrastare l’espansione. L’azione espansiva si completa durante i primi giorni di indurimento.

Applicazione della malta L’applicazione si esegue a spatola o a cazzuola senza necessità di casseri in verticale in uno spessore massimo consigliato per strato pari a 10 cm o a plafone in uno spessore massimo consigliato per strato pari a 2 cm. Mapegrout T60 può essere anche applicato a spruzzo con idonea intonacatrice a pistoni o a vite senza fine tipo Turbosol o Putzmeister, ad esclusione di macchine a miscelazione continua. Per riparazioni corticali di strutture in calcestruzzo (es. balconi, pilastri, travi, ecc.) si consiglia il trattamento dei ferri di armatura, precedentemente sabbiati, con Mapefer o Mapefer 1K. Qualora si renda necessario applicare successive mani di Mapegrout T60 si consiglia di lasciare ruvida la superficie del precedente strato indurito e di procedere ad una bagnatura del sottofondo con acqua.

MAPEGROUT T60
966 Articoli
{$richSnippetsCode|escape:'UTF-8'}

Ci prendiamo cura dei vostri prodotti!

L'imballaggio di ogni prodotto viene effettuato con cura e professionalità.

Questo per diversi motivi:

  • evitare le rotture (specialmente nel caso di merce fragile come sanitari, lavatoi, box doccia ecc...).
  • fare in modo che la spedizione arrivi in modo veloce.
  • fare in modo che il cliente rimanga soddisfatto dell'acquisto.

Ogni imballaggio viene fatto utilizzando materiale protettivo con opportuna segnaletica.

  • Cartone, polistirolo, legno, nastro  ecc...

N.B. La merce fragile viaggia sempre con assicurazione ALL-IN

prodotti%20per%20imballaggio.jpg

I clienti che hanno acquistato questo prodotto hanno comprato anche:

16 altri prodotti della stessa categoria:

prodotri aggiunti alla lista desideri
Product added to compare.