CAMPI DI APPLICAZIONE:
Rasatura a civile fine di intonaci grezzi tradizionali o premiscelati, all’interno e all’esterno, su supporti “freschi” o “stagionati” prima della decorazione con pitture o rivestimenti sia minerali che sintetici a spessore sottile.
Alcuni esempi di applicazione
• Finitura a civile di intonaci “freschi” o “stagionati”, all’interno e all’esterno, in malta bastarda o premiscelati, prima della pitturazione o dell’applicazione di rivestimenti colorati.
• Finitura a civile di intonaci “freschi” o “stagionati” premiscelati ed in malta bastarda a parete e a soffitto.
CARATTERISTICHE TECNICHE:
Planitop 510 è una rasatura premiscelata monocomponente di granulometria fine, di colore bianco o grigio ad indurimento normale, a base di leganti aerei ed idraulici, sabbie calcaree e di quarzo selezionate e speciali additivi in polvere, secondo una formula sviluppata nei laboratori di ricerca MAPEI.
Grazie alla sua particolare composizione, la rasatura ottenuta miscelando Planitop 510 con acqua, possiede un elevato potere adesivo ed, inoltre, è caratterizzata da un’ottima scorrevolezza che consente una facile applicazione a spatola metallica ed una veloce rifinitura, se richiesta, con frattazzino di spugna. Planitop 510 può essere applicato in uno spessore massimo di 3 mm. A seguito dell’aspetto finale fine, Planitop 510 si presta meglio a ricevere rasature colorate tipo Silexcolor Tonachino, Silancolor Tonachino o Quarzolite Tonachino ma non ci sono particolari controindicazioni qualora si desideri applicare direttamente delle pitture tipo Silexcolor Pittura, Silancolor Pittura, Quarzolite Pittura, Elastocolor Pittura, Colorite Performance o Dursilite. Quest’ultimo prodotto può essere utilizzato per la decorazione di superfici interne o esterne purchè parzialmente coperte e protette dall’esposizione diretta della luce solare e dalla pioggia. L’impiego di tonachini colorati o pitture può essere effettuato, in buone condizioni climatiche, dopo 4 settimane dalla stesura di Planitop 510.
Planitop 510 è classificata secondo la normativa europea EN 998-1 come rasatura a civile tipo GP “Malta per scopi generali per intonaci interni/esterni” di categoria CS II.
AVVISI IMPORTANTI:
• Non utilizzare Planitop 510 per rasature di spessore superiore a 3 mm.
• Non applicare Planitop 510 con temperatura inferiore a +5°C e superiore a +35°C.
• Non aggiungere cemento, calce, additivi o aggregati a Planitop 510.
• Non applicare Planitop 510 su superfici tinteggiate.
• Non applicare Planitop 510 su rivestimenti plastici (impiegare Planitop 200, Planitop 207 o Planitop 210).
• Non utilizzare Planitop 510 per la lisciatura di sottofondi cementizi, di pavimenti in ceramica o in legno.
• Non applicare Planitop 510 su intonaci a base gesso se non dopo aver applicato l’apposito Primer G.
• Non applicare Planitop 510 su superfici sporche o friabili.
• Non applicare Planitop 510 su supporti in calcestruzzo (impiegare Planitop 530 o Planitop 540).
• Non utilizzare Planitop 510 nelle giornate con forte vento e quando le superfici sono soggette ad irraggiamento solare diretto.
• Non applicare su intonaci deumidificanti (utilizzare una delle rasature della linea Mape-Antique oppure le finiture colorate delle linee Silexcolor e Silancolor).
MODALITÀ DI APPLICAZIONE:
Preparazione del supporto
Le superfici da trattare devono essere perfettamente pulite e solide. Nel caso in cui il supporto risulti sporco, si consiglia di procedere ad un accurato lavaggio con acqua di tutte le superfici oggetto dell’intervento al fine di eliminare i residui polverosi che impediscono una corretta adesione. Prima dell’applicazione di Planitop 510 rimuovere completamente il velo di acqua superficiale. Se il supporto, dopo il lavaggio, dovesse “spolverare” evidenziando superficialmente una mancanza di coesione, si potrà procedere all’applicazione di un primer della gamma MAPEI (consultare l’Assistenza Tecnica).
Preparazione della rasatura
Versare in un idoneo recipiente pulito 7-7,75 litri di acqua ed aggiungere lentamente, sotto agitazione meccanica, il contenuto di un sacco da 25 kg di Planitop 510. Mescolare per qualche minuto, avendo cura di asportare dalle pareti e dal fondo del recipiente la polvere non perfettamente dispersa. La miscelazione dovrà protrarsi fino a completa omogeneità dell’impasto (totale assenza di grumi); per questa operazione è molto utile l’impiego di un agitatore meccanico a basso numero di giri per evitare un eccessivo inglobamento d’aria. Per permettere agli additivi contenuti di disperdersi completamente e, quindi, di poter svolgere pienamente la loro funzione si consiglia di lasciare riposare l’impasto per circa 3 minuti dopo la preparazione e di rimescolarlo brevemente prima dell’uso. Evitare di preparare l’impasto manualmente.
Applicazione della rasatura
Stendere la rasatura con una spatola metallica liscia sulla superficie nello spessore massimo di 3 mm. I supporti assorbenti devono essere preventivamente inumiditi con acqua. La finitura superficiale di Planitop 510 può essere eseguita con la stessa spatola metallica liscia, già dopo qualche minuto dall’applicazione, o con frattazzino di spugna dopo circa 30 minuti. Nei periodi o nei luoghi caratterizzati da temperature elevate, giornate ventose e soleggiate, è consigliabile nebulizzare acqua sulla superficie della rasatura successivamente alla presa (quando cioè il materiale non è più “improntabile” operando una pressione con le dita della mano) e nei giorni successivi, quando la malta è completamente indurita, per evitare che una rapida essiccazione ed il successivo ritiro igrometrico possano originare anomale fessurazioni.