CAMPI DI APPLICAZIONE:
Ripristino non strutturale e rasatura di superfici in calcestruzzo, orizzontali e verticali, interne ed esterne; idoneo per il ripristino di strutture esposte all’aria e in contatto permanente con acqua. Alcuni esempi tipici di applicazione
• Ripristino rapido di parti degradate in calcestruzzo, spigoli di travi, pilastri, pannelli di tamponamento, cornicioni e frontalini di balconi.
• Regolarizzazione rapida dei difetti superficiali presenti nei getti in calcestruzzo, come nidi di ghiaia, fori dei distanziatori, riprese di getto ecc., prima della successiva pitturazione.
• Riparazione e regolarizzazione delle modanature in calcestruzzo presenti nell’edilizia civile, come fasce marcapiano, elementi sporgenti e decorativi.
• Riparazione di strutture prefabbricate.
CARATTERISTICHE TECNICHE:
Planitop Rasa & Ripara è una malta cementizia tissotropica monocomponente, a bassissima emissione di sostanze organiche volatili (EMICODE EC1 R Plus), costituita da leganti idraulici speciali, aggregati selezionati di granulometria fine, fibre sintetiche in poliacrilonitrile, polimeri sintetici e speciali additivi, secondo una formula sviluppata nei laboratori di ricerca MAPEI. Il prodotto dopo la miscelazione, si trasforma in una malta facilmente lavorabile, con tempi di presa ed indurimento modulabili mediante l’aggiunta di Mapetard ES, da applicare a cazzuola o a spatola, per eseguire ripristini e rasature da 3 a 40 mm di spessore in una sola mano. Planitop Rasa & Ripara indurisce senza ritiri ed è caratterizzato da un’eccellente adesione sui supporti in calcestruzzo.
Planitop Rasa & Ripara, dopo l’indurimento, possiede le seguenti caratteristiche:
• ottima adesione sia al vecchio calcestruzzo (≥ 1,5 MPa), purché precedentemente inumidito con acqua, sia ai ferri di armatura, specie se trattati con Mapefer o Mapefer 1K, malte cementizie anticorrosive rialcalinizzanti in accordo alla EN 1504-7 “Protezione contro la corrosione delle armature”;
• elevata stabilità dimensionale e quindi bassi rischi di
fessurazioni e cavillature sia in fase plastica che indurita;
• compatibilità termica ai cicli gelo-disgelo misurata come adesione secondo EN 1542;
• bassa permeabilità all’acqua.
Planitop Rasa & Ripara risponde ai principi definiti nella EN 1504-9 (“Prodotti e sistemi per la protezione e la riparazione delle strutture in calcestruzzo: definizioni, requisiti, controllo di qualità e valutazione della conformità.
Principi generali per l’uso dei prodotti e sistemi”) e ai requisiti minimi richiesti dalla EN 1504-3 (“Riparazione strutturale e non strutturale”) per le malte non strutturali di classe R2 e ai requisiti richiesti dalla EN 1504-2 rivestimento (C) secondo i principi MC e IR (“Sistemi di protezione della superficie di calcestruzzo”).
AVVISI IMPORTANTI:
• Non applicare Planitop Rasa & Ripara su sottofondo liscio: irruvidire la superficie.
• Non applicare Planitop Rasa & Ripara su superfici asciutte.
• Non aggiungere cemento o additivi, eccezion fatta per Mapetard ES.
• Non aggiungere ulteriore acqua all’impasto che sta andando in presa, nel tentativo di renderlo nuovamente lavorabile.
• Non lasciare i sacchi di Planitop Rasa & Ripara esposti al sole prima dell’utilizzo.
• Non utilizzare Planitop Rasa & Ripara con temperatura inferiori a +5°C.
• Non utilizzare Planitop Rasa & Ripara se il sacco è danneggiato o se è stato precedentemente aperto.
• Non utilizzare Planitop Rasa & Ripara per ancoraggi di precisione (impiegare Mapefill o Mapefill R).
MODALITÀ DI APPLICAZIONE:
Preparazione del sottofondo
• Rimuovere il calcestruzzo deteriorato e in fase di distacco, fino ad ottenere un sottofondo solido, resistente e ruvido. Eventuali precedenti interventi di ripristino che non risultassero perfettamente aderenti devono essere rimossi.
• Pulire il calcestruzzo ed i ferri di armatura da polvere, ruggine, lattime di cemento, grassi, oli, vernici o pitture mediante sabbiatura o idrosabbiatura.
• Trattare i ferri di armatura con Mapefer o con Mapefer 1K seguendo le modalità descritte nelle relative schede tecniche dei prodotti.
• Attendere l’asciugamento di Mapefer o di Mapefer 1K.
• Bagnare a saturazione con acqua il sottofondo.
• Prima di ripristinare con Planitop Rasa & Ripara, attendere l’evaporazione dell’acqua in eccesso. Per facilitare l’eliminazione dell’acqua libera, utilizzare, se necessario, aria compressa. Il sottofondo deve essere saturo di acqua, ma a superficie asciutta (s.s.a.).
Preparazione della malta
Versare in un recipiente circa 4, 2 litri di acqua pulita e aggiungere lentamente, sotto agitazione meccanica, un sacco di 25 kg di Planitop Rasa & Ripara. Mescolare accuratamente l’impasto per qualche minuto, avendo cura di asportare dalle pareti e dal fondo del recipiente la parte di polvere non perfettamente dispersa. Aggiungere ulteriore acqua in modo da ottenere la consistenza desiderata senza superare il quantitativo raccomandato (4,3-4,8 l). Rimescolare per qualche minuto fino ad ottenere un impasto omogeneo, senza grumi e a consistenza plastica. Per facilitare l’ottenimento di un impasto omogeneo è molto utile l’impiego di un mescolatore ad immersione o elica montata su trapano a basso numero di giri, per evitare l’inglobamento d’aria. Si sconsiglia di preparare l’impasto manualmente in quanto richiederebbe una quantità maggiore di acqua rispetto a quella raccomandata. Nel caso si debba ricorrere forzatamente a questo tipo di preparazione, servirsi di cazzuola e schiacciare la malta contro le pareti del recipiente per rompere i grumi. Planitop Rasa & Ripara rimane lavorabile per circa 15 minuti ad una temperatura compresa tra +10°C e +25°C. Nel caso in cui, a causa di particolari esigenze di cantiere o in presenza di elevate temperature, vi sia la necessità di aumentare il tempo di lavorabilità di Planitop Rasa & Ripara, è possibile aggiungere al prodotto Mapetard ES, additivo ritardante per malte cementizie a presa rapida. L’additivo, aggiunto nella quantità massima di 1 flacone da 0,25 kg per ogni sacco da 25 kg di Planitop Rasa & Ripara, consente di prolungare la già ottima lavorabilità della malta di ulteriori 15-20 minuti. L’aggiunta di Mapetard ES a Planitop Rasa & Ripara comporta la riduzione dell’acqua d’impasto di 0,2-0,3 l, grazie al suo leggero effetto fluidificante. In questo caso versare in un recipiente circa 4 l di acqua pulita e 1 flacone di Mapetard ES e di seguito aggiungere lentamente, sotto agitazione meccanica, un sacco da 25 kg di Planitop Rasa & Ripara. Mescolare accuratamente l’impasto per qualche minuto, avendo cura di asportare dalle pareti e dal fondo del recipiente la parte di polvere non perfettamente dispersa Aggiungere ulteriore acqua in modo da ottenere la consistenza desiderata senza superare il quantitativo massimo di circa 4,5 l.
Applicazione della malta
L’applicazione si esegue a cazzuola o a spatola, senza necessità di casseri, in uno spessore compreso tra 3 e 40 mm. Effettuare la frattazzatura, mediante un frattazzo di spugna, non appena la malta inizia a irrigidirsi. I tempi di attesa per eseguire questa operazione variano in funzione delle condizioni climatiche. Per la finitura colorata e la protezione del supporto utilizzare un prodotto elastomerico della linea Elastocolor oppure uno acrilico della linea Colorite. Le finiture sono disponibili secondo cartella colori o in un’ampia gamma di tinte ottenibili con il sistema di colorazione automatico ColorMap®. Se le strutture da ripristinare sono soggette a sollecitazioni dinamiche può essere vantaggioso, prima di effettuare la finitura colorata, l’applicazione di 2 mm di una rasatura elastica da effettuarsi con Mapelastic, Mapelastic Guard o Mapelastic Smart. In questo caso effettuare la finitura colorata esclusivamente con Elastocolor Pittura.