CAMPI DI APPLICAZIONE:
Consolidamento di fondazioni, pilastri, volte ed archi. Consolidamento di “murature a sacco”. Consolidamento di murature in pietra, mattoni, tufo e miste di edifici esistenti, anche di pregio storico ed artistico, dove sono presenti fessure, vuoti e cavità interne, anche di ampie dimensioni. Consolidamento di murature interessate dalla presenza di umidità di risalita capillare e sali solubili.
Alcuni esempi di applicazione
Confezionamento di boiacche da iniezione superfluide, volumetricamente stabili e ad elevata resistenza ai sali solubili, per il consolidamento di:
• fondazioni, pilastri, volte ed archi.
• “murature a sacco”.
• murature in genere in pietra, mattoni, tufo e miste dove sono presenti fessure, vuoti e cavità interne di edifici esistenti, anche di pregio storico ed artistico, sotto tutela delle Soprintendenze per i Beni Architettonici ed Ambientali.
• murature interessate dalla presenza di umidità di risalita capillare e sali solubili.
CARATTERISTICHE TECNICHE:
Mape-Antique I è un legante idraulico fillerizzato superfluido in polvere per boiacche da iniezione, esente da cemento, composto da calce ed Eco-Pozzolana, sabbie naturali ultrafini e speciali additivi, secondo una formula sviluppata nei laboratori di ricerca MAPEI. Mape-Antique I, dopo la miscelazione con acqua, da effettuarsi in un idoneo recipiente pulito, si trasforma in una boiacca superfluida da iniezione, volumetricamente stabile e resistente ai sali, facilmente iniettabile con pompe meccaniche manuali o elettroniche o per colatura a caduta, all’interno di strutture dove sono presenti fessure, vuoti e cavità interne. Le boiacche confezionate con Mape-Antique I, una volta indurite, possiedono caratteristiche molto simili, in termini di resistenza meccanica, modulo elastico e porosità, a quelle delle malte a base di calce, calce-pozzolana o calce idraulica, impiegate originariamente nella costruzione degli edifici. Rispetto a tali malte, però, Mape-Antique I presenta delle proprietà che rendono il prodotto resistente alle diverse aggressioni chimico-fisiche come, ad esempio, alla presenza di sali solubili, ai cicli di gelo-disgelo e alla reazione alcali-aggregato. Nella tabella dei dati tecnici (nelle sezioni Dati Applicativi e Prestazioni Finali) sono riportati alcuni valori tipici, legati alle principali caratteristiche sia allo stato fresco che indurito di Mape-Antique I.
AVVISI IMPORTANTI:
• Non utilizzare Mape-Antique I come malta da colare entro cassero (impiegare Mape-Antique LC, miscelato con aggregati di opportuna granulometria).
• Non utilizzare Mape-Antique I in presenza di strutture con intonaci affrescati (impiegare Mape-Antique F21).
• Non utilizzare Mape-Antique I per realizzare intonaci.
• Non utilizzare Mape-Antique I come malta da rasatura per intonaci (impiegare Mape-Antique FC Ultrafine, Mape-Antique FC civile e Mape-Antique FC Grosso).
• Non aggiungere additivi, filler, sabbie, cemento o altri leganti (calce e gesso) a Mape-Antique I.
• Non applicare Mape-Antique I con temperature inferiori a +5°C.
MODALITÀ DI APPLICAZIONE:
Preparazione del supporto
Stuccare e “sigillare” tutte le eventuali fessure e discontinuità presenti sul paramento murario, che possano determinare la fuoriuscita della boiacca. Realizzare, mediante trapano a rotazione, dei fori di diametro 20-40 mm e per una profondità pari a 2/3 dello spessore della muratura, possibilmente ai vertici di un reticolo a maglia 50 x 50 cm. Nel caso in cui lo spessore della muratura sia superiore ai 60 cm è preferibile realizzare i fori da entrambi i lati. Fissare dei tubicini o iniettori attraverso i quali verrà iniettata la boiacca. Il giorno precedente all’iniezione è consigliabile saturare con acqua tutta la struttura interna, utilizzando gli stessi tubicini o iniettori precedentemente fissati. Effettuare quest’operazione partendo dai fori posti più in alto. Assicurarsi che la struttura abbia assorbito tutta l’acqua iniettata prima di procedere con l’iniezione della boiacca.
Preparazione della boiacca
La preparazione di Mape-Antique I deve essere eseguita in un idoneo recipiente pulito utilizzando, in quest’ultimo caso un trapano elettrico munito di agitatore, a basso numero di giri. È sconsigliata, invece, la miscelazione del prodotto a mano. Dopo aver introdotto ca. 7 litri di acqua pulita per ogni sacco da 20 kg di Mape-Antique I, aggiungere lentamente e con flusso continuo la polvere. Mescolare per ca. 5 minuti e verificare che l’impasto sia ben amalgamato, omogeneo e privo di grumi, avendo cura di staccare dalle pareti e dal fondo del recipiente la polvere non perfettamente dispersa. Iniettare la boiacca entro 60 minuti dalla sua preparazione.
Iniezione della boiacca
Iniettare Mape-Antique I attraverso i tubicini o iniettori precedentemente fissati, impiegando pompe meccaniche manuali o elettroniche, ad una pressione non superiore a 1 atm all’ugello. Iniettare il prodotto sempre dal basso verso l’alto in modo da favorire sia l’espulsione dell’aria contenuta nella struttura interna interessata dall’operazione che il riempimento di tutte le cavità. Alla prima fuoriuscita della boiacca dal tubicino o dall’iniettore posto nelle vicinanze, interrompere l’operazione, chiudere l’iniettore utilizzato, continuando l’iniezione dal tubicino dal quale è fuoriuscito il prodotto. Procedere in questo modo fino alla fuoriuscita della boiacca dal foro posto più in alto. Una volta ultimato il consolidamento della struttura, rimuovere i tubicini o iniettori utilizzati e stuccare i fori con idonea malta da scegliersi tra quelle della linea Mape-Antique.