zzz
Chiedi Informazioni
close

CHIEDI INFORMAZIONI SU QUESTO PRODOTTO







 

Mapei Intomap R2 Fibro Kg. 25 Intonaco di fondo

1881125
13,74 €
(IVA inclusa)

Intonaco di fondo fibrorinforzato a base di calce aerea e leganti idraulici per esterni ed interni.

Pagamenti sicuri al 100%

Mapei Intomap R2 Fibro Kg. 25 Intonaco di fondo

CAMPI DI APPLICAZIONE:

Intonaco di fondo fibrorinforzato per murature esistenti o di nuova costruzione, in laterizio, tufo e miste, supporti in calcestruzzo, all’interno e all’esterno, prima di effettuare la decorazione con pitture o rivestimenti a spessore sottile.

Alcuni esempi tipici di applicazione

• Realizzazione di intonaci fibrorinforzati a base calce-cemento indicati sia per interni che per esterni di edifici ad uso abitativo, terziario, commerciale, da effettuarsi a mano o a macchina

CARATTERISTICHE TECNICHE:

Intomap R2 Fibro è una malta premiscelata fibrorinforzata monocomponente di colore grigio chiaro a base di calce aerea, leganti idraulici, fibre in polipropilene, sabbie calcaree selezionate e speciali additivi in polvere, secondo una formula sviluppata nei laboratori di ricerca MAPEI. Grazie alla sua particolare composizione, l’intonaco ottenuto miscelando Intomap R2 Fibro con acqua possiede una buona adesione e può essere applicato a mano o con macchina intonacatrice su quasi tutti i supporti.

Inoltre, la presenza delle fibre conferisce alla malta una maggiore resistenza a trazione in fase plastica, riducendo così notevolmente le possibilità di microfessurazioni durante la prima fase di indurimento. Nel caso di suppporti realizzati in calcestruzzo o in laterizio di vecchia fattura o in muratura mista, si consiglia di trattare le superfici con una prima mano  di Intomap R2 Fibro miscelato con Planicrete diluito 1:2 con acqua, al fine di creare un “ponte di aggancio” e di uniformare gli assorbimenti. Intomap R2 Fibro è classificato secondo la normativa europea EN 998-1 come GP “Malta per scopi generali per intonaci interni/esterni” di categoria CS II.

AVVISI IMPORTANTI:

• Non utilizzare Intomap R2 Fibro come rasatura, impiegare prodotti quali Planitop 510Planitop 517, Planitop 525, Planitop 530Planitop 540, Planitop 545, Planitop 560Planitop 565, Planitop 600 RasaGessoPlanitop 610 RasaGesso M o Planitop Superfine a seconda che l’applicazione sia eseguita su supporti “freschi” o “stagionati”.

• Non applicare Intomap R2 Fibro con temperatura inferiore a +5°C e superiore a +35°C.

• Non applicare Intomap R2 Fibro su supporti assorbenti e con temperature elevate. Si consiglia di inumidire sempre il sottofondo il giorno prima dell’applicazione.

• Non aggiungere cemento, calce, additivi o aggregati a Intomap R2 Fibro.

• Non applicare Intomap R2 Fibro su supporti verniciati.

• Non applicare Intomap R2 Fibro su blocchi isolanti, blocchi in cemento alleggerito o in cemento cellulare, utilizzare Porocol o Porocol FF.

• Non applicare Intomap R2 Fibro come intonaco deumidificante su murature soggette ad umidità di risalita capillare, utilizzare i prodotti delle linee Mape-Antique e PoroMap.

• Non utilizzare Intomap R2 Fibro nelle giornate con forte vento e quando le superfici sono soggette ad irraggiamento solare diretto.

MODALITÀ DI APPLICAZIONE:

Preparazione del supporto

Intomap R2 Fibro può essere applicato su supporti in calcestruzzo, murature esistenti o di nuova costruzione, in laterizio, tufo e miste purché risultino pulite e consistenti, prive di parti friabili, polvere e sporco. Bagnare a saturazione con acqua il supporto e prima di procedere all’applicazione di Intomap R2 Fibro, attendere l’evaporazione dell’acqua in eccesso, in modo che il supporto risulti saturo ma a superficie asciutta (condizione s.s.a.). Per facilitare l’eliminazione dell’acqua libera può essere utilizzata, se necessario, aria compressa. Eventuali vuoti o discontinuità presenti nel supporto sul quale dovrà essere eseguito l’intonaco in spessore uniforme dovranno essere precedentemente riempiti utilizzando Intomap R2 Fibro. Nel caso in cui il supporto sia in calcestruzzo, laterizio di vecchia fattura o in muratura mista, è consigliabile applicare un primo strato di ca. 5 mm di Intomap R2 Fibro miscelato con Planicrete diluito 1:2 con acqua, al fine di uniformare l’assorbimento del supporto e migliorare l’adesione dell’intonaco. È consigliabile anche posizionare delle guide verticali sulle pareti da intonacare, al fine di definire la planarità delle stesse.

Preparazione del prodotto per applicazioni a mano

• Mettere in moto la betoniera, introdurre il quantitativo minimo di acqua occorrente per l’impasto (circa 4,8 litri di acqua per ogni sacco da 25 kg) ed aggiungere Intomap R2 Fibro lentamente e con flusso continuo.

• Mescolare per circa 2 minuti e verificare che l’impasto sia ben amalgamato, omogeneo e privo di grumi, avendo cura di staccare dalle superfici della betoniera la polvere non perfettamente dispersa.

• Aggiungere altra acqua fino ad un totale non superiore a circa 5,2 litri per sacco, incluso il quantitativo introdotto inizialmente.

• Completare la miscelazione per altri 2-3 minuti, in modo da ottenere un impasto omogeneo, “plastico” e tissotropico.

A seconda dei quantitativi da preparare può essere impiegato anche un mescolatore per malta oppure un trapano dotato di agitatore. La miscelazione dovrà avvenire a bassa velocità, per evitare l’inglobamento d’aria. Intomap R2 Fibro rimane lavorabile per circa 1 ora a +20°C.

Preparazione del prodotto per applicazioni a macchina

La preparazione del prodotto può essere eseguita mediante l’utilizzo di macchina intonacatrice a miscelazione continua tipo Putzmeister, Turbosol, PFT o similari. Caricare il contenuto dei sacchi di Intomap R2 Fibro all’interno della tramoggia e regolare il flussimetro in funzione della macchina prescelta in modo da ottenere una malta a consistenza “plastica” (circa 20 litri di acqua ogni 100 kg di polvere).

Applicazione dell’intonaco

Nel caso in cui sia stato applicato un primo strato di circa 5 mm di Intomap R2 Fibro miscelato con Planicrete, attendere il “rapprendimento” di quest’ultimo e applicare Intomap R2 Fibro in un unico strato (max 30 mm) partendo dalla parte bassa del supporto verso la sua sommità. Nel caso lo spessore da riportare sia superiore a 30 mm, Intomap R2 Fibro deve essere applicato in più mani, avendo l’accortezza di realizzare i diversi strati successivi, su quello precedente non frattazzato. In caso di applicazione a spruzzo, si consiglia di intonacare la superficie da una distanza di circa 20 cm in modo che il prodotto venga steso uniformemente. Dopo l’applicazione attendere alcuni minuti prima di procedere alla livellatura con staggia di alluminio ad H o a coltello, con passaggi in senso orizzontale e verticale sino ad ottenere una superficie piana. Rimuovere le guide verticali, posizionate precedentemente sulle pareti, andando a riempire i vuoti con lo stesso Intomap R2 Fibro. La finitura della superficie dell’intonaco può essere eseguita con frattazzo di plastica, di legno o di spugna già dopo alcune ore dall’applicazione, in funzione della temperatura e delle condizioni ambientali. Successivamente si può procedere all’applicazione di un’eventuale rasatura con:

Planitop 510, rasatura calce-cemento a tessitura civile fine (0,4 mm) per intonaci, di colore grigio o bianco, applicabile in spessori fino a 3 mm su supporti “freschi” o “stagionati”;

Planitop 517, rasatura calce-cemento a tessitura civile grossa (1 mm) per intonaci, di colore grigio o bianco, applicabile in spessori fino a 3 mm su supporti “freschi” o “stagionati”;

Planitop 525, rasatura calce-cemento a tessitura civile fine (0,4 mm) per intonaci, di colore bianco, applicabile in spessori fino a 3 mm su supporti “freschi” o “stagionati”;

Planitop 530, rasatura calce-cemento a tessitura civile fine (0,4 mm) per intonaci e calcestruzzi, di colore grigio o bianco, applicabile in spessori fino a 3 mm su supporti “freschi” o “stagionati”;

Planitop 540, rasatura cementizia idrofuga a tessitura civile fine (0,4 mm) per intonaci e calcestruzzi, di colore grigio o bianco, applicabile in spessori fino a 3 mm su supporti “stagionati”;

Planitop 545, rasatura cementizia a tessitura finissima (<0,1 mm) per intonaci, di colore bianco, applicabile in spessori fino a 3 mm su supporti “freschi” o “stagionati”;

Planitop 560, rasatura calce-cemento a tessitura finissima (< 0,1 mm) per intonaci, di colore bianco, applicabile in spessori fino a 2 mm su supporti “freschi” o “stagionati”;

Planitop 565, rasatura calce-cemento a tessitura finissima (< 0,1 mm) per intonaci, di colore bianco, applicabile in spessori fino a 1 mm su supporti “freschi” o “stagionati”;

Planitop 600 RasaGesso, rasatura calce-gesso per intonaci interni, applicabile in spessori fino a 3 mm su supporti “stagionati” ed “asciutti”;

Planitop 610 RasaGesso M, rasatura gesso per intonaci interni, applicabile in spessori fino a 5 mm su supporti “stagionati” ed “asciutti”;

Planitop Superfine, rasatura cementizia a tessitura finissima (< 0,1 mm) per intonaci, di colore bianco, applicabile in spessori fino a 1 mm su supporti “freschi” o “stagionati”.

La finitura dell’intera superficie può essere eseguita mediante applicazione di una pittura o rivestimento delle linee Silexcolor, Silancolor, Quarzolite, Elastocolor o Colorite, previa applicazione dei relativi primer. In caso di superfici interne utilizzare le pitture della linea Dursilite previa applicazione di Malech o Dursilite Base Coat. L’applicazione delle pitture sopra menzionate, come l’applicazione di eventuali rivestimenti o tappezzerie, possono essere eseguite, in buone condizioni climatiche, solo dopo la completa stagionatura di Intomap R2 Fibro (28 gg). 

Mapei Intomap R2 Fibro Intonaco di fondo
889 Articoli
{$richSnippetsCode|escape:'UTF-8'}

Ci prendiamo cura dei vostri prodotti!

L'imballaggio di ogni prodotto viene effettuato con cura e professionalità.

Questo per diversi motivi:

  • evitare le rotture (specialmente nel caso di merce fragile come sanitari, lavatoi, box doccia ecc...).
  • fare in modo che la spedizione arrivi in modo veloce.
  • fare in modo che il cliente rimanga soddisfatto dell'acquisto.

Ogni imballaggio viene fatto utilizzando materiale protettivo con opportuna segnaletica.

  • Cartone, polistirolo, legno, nastro  ecc...

N.B. La merce fragile viaggia sempre con assicurazione ALL-IN

prodotti%20per%20imballaggio.jpg

I clienti che hanno acquistato questo prodotto hanno comprato anche:

16 altri prodotti della stessa categoria:

prodotri aggiunti alla lista desideri
Product added to compare.