CAMPI DI APPLICAZIONE:
Incollaggio all’esterno ed all’interno di piastrelle ceramiche e mosaici di ogni tipo a pavimento, parete e soffitto. Idoneo anche per l’incollaggio a punti di materiali isolanti come polistirolo espanso, poliuretano espanso, lana di roccia o di vetro, pannelli fonoassorbenti, ecc.
Alcuni esempi di applicazione
• Incollaggio di piastrelle ceramiche e materiale lapideo (purché stabile all’umidità) e mosaici sui seguenti supporti: – pareti ad intonaco civile o malta cementizia; – pareti in blocchi di cemento cellulare all’interno; – gesso e anidrite previa applicazione di Primer G. – cartongesso; – pavimenti riscaldanti; – massetti cementizi, purché sufficientemente stagionati ed asciutti; – pareti verniciate in interni accertandosi che la pittura sia ben ancorata.
• Sovrapposizione su pavimenti preesistenti con piastrelle in ceramica e pietre naturali, purché adeguatamente ancorate al supporto e prive di fessure.
• Incollaggio di piastrelle di piccolo formato in piscine e vasche.
CARATTERISTICHE TECNICHE:
Adesilex P9 è una polvere grigia o bianca composta da cemento, sabbie di granulometria selezionata, resine sintetiche ed additivi speciali secondo una formulazione studiata nei laboratori di ricerca MAPEI. La versione bianca presenta un elevato punto di bianco e ottima lavorabilità. Impastato con acqua, si trasforma in una malta con le seguenti caratteristiche:
• facile lavorabilità;
• alta tissotropia: Adesilex P9 può essere applicato in verticale senza colare e senza lasciar scivolare le piastrelle, anche di grande peso;
• perfetta adesione a tutti i materiali di normale uso in edilizia;
• indurimento senza ritiri apprezzabili;
• tempo aperto allungato.
AVVISI IMPORTANTI:
Non utilizzare Adesilex P9:
• su strutture di calcestruzzo prefabbricato e gettato;
• su pareti o pavimenti soggetti a forti movimenti o vibrazioni (legno, fibrocemento, ecc.);
• su superfici metalliche.
MODALITÀ DI APPLICAZIONE:
Preparazione dei supporti
Tutti i supporti che devono ricevere Adesilex P9 devono essere conformi alla norma UNI 11493-1, e devono essere piani, meccanicamente resistenti, privi di parti friabili ed esenti da grassi, oli, vernici, cere, ecc. I supporti cementizi non devono essere soggetti a ritiri successivi alla posa delle piastrelle e pertanto, in buona stagione, gli intonaci devono avere una maturazione di almeno una settimana per ogni centimetro di spessore ed i massetti cementizi devono avere una maturazione complessiva di almeno 28 giorni, a meno che non vengano realizzati con speciali leganti per massetti MAPEI come Mapecem, Mapecem Pronto, Topcem o con Topcem Pronto. Inumidire con acqua per raffreddare le superfici che risultassero troppo calde per l’esposizione ai raggi solari. I supporti di gesso e i massetti in anidrite devono essere perfettamente asciutti, sufficientemente duri e privi di polvere e tassativamente trattati con Primer G o Eco Prim T.
Preparazione dell’impasto
Miscelare Adesilex P9 con acqua pulita fino ad ottenere una pasta omogenea e priva di grumi; dopo circa 5 minuti di riposo, mescolare nuovamente. La quantità di acqua da utilizzare è di 29-31 parti per 100 parti in peso di Adesilex P9 pari a 7,3-8 litri di acqua per 25 kg di polvere grigia e di 31-33 parti per 100 parti in peso di Adesilex P9 pari a 7,8-8,3 litri di acqua per 25 kg di polvere bianca. L’impasto così ottenuto ha una durata di ca. 8 ore. Stesura dell’impasto Adesilex P9 si applica sul sottofondo mediante spatola dentata. Scegliere una spatola tale da consentire una bagnatura del rovescio delle piastrelle di almeno il 65-70% per pareti o per traffico leggero all’interno e del 100% per traffico pesante e all’esterno. Per ottenere una buona adesione stendere prima uno strato sottile di Adesilex P9 sul supporto usando il lato liscio della spatola e subito dopo applicare lo spessore desiderato di Adesilex P9 utilizzando la spatola di dentatura adatta, in relazione al tipo e formato delle piastrelle (vedi “Consumi”). Nel caso di pavimenti e di rivestimenti ceramici esterni o nel caso di applicazione in piscine e vasche per l’acqua assicurarsi che l’adesivo bagni completamente il retro delle piastrelle.
Posa delle piastrelle
Non è necessario bagnare le piastrelle prima della posa; solo nel caso di rovesci molto polverosi è consigliabile un lavaggio tuffandole in acqua pulita. Le piastrelle devono essere applicate esercitando una buona pressione per assicurarne la bagnatura. Il tempo aperto di Adesilex P9 in condizioni normali di temperatura ed umidità è di circa 30 minuti; condizioni ambientali sfavorevoli (sole battente, vento secco, temperature elevate), nonché un sottofondo molto assorbente potranno ridurre tale tempo anche a pochi minuti. È necessario pertanto controllare continuamente che l’adesivo non abbia formato una pelle in superficie e sia ancora fresco, in caso contrario ravvivare l’adesivo rispalmandolo con la spatola dentata. È invece controindicato bagnare l’adesivo quando ha fatto la pelle, in quanto l’acqua, invece di scioglierla, forma un velo antiadesivo. L’eventuale registrazione del rivestimento deve essere effettuata entro 45 minuti dalla posa. I rivestimenti posati con Adesilex P9 non devono essere soggetti a dilavamenti o pioggia per almeno 24 ore e devono essere protetti dal gelo e dal sole battente per almeno 5-7 giorni.