zzz
Chiedi Informazioni
close

CHIEDI INFORMAZIONI SU QUESTO PRODOTTO







 

Mapei Mapewall Intonaca e Rinforza kg. 25 Malta per Intonaci

1884625
17,56 €
(IVA inclusa)

Malta per intonaci e da muratura traspirante, ad elevate prestazioni meccaniche, a base di calce idraulica naturale, a bassissima emissione di VOC, per la realizzazione di intonaci strutturali anche “armati” ed allettamenti.

Pagamenti sicuri al 100%
PayPal

Mapei Mapewall Intonaca e Rinforza kg. 25 Malta per Intonaci

CAMPI DI APPLICAZIONE:

Intonacatura traspirante a macchina o a cazzuola di murature esistenti in pietra, mattoni, tufo e miste, anche di pregio, con malta a elevate prestazioni meccaniche. Realizzazione di intonaci “armati” con reti metalliche o in composito e giunti di allettamento per il consolidamento, il rinforzo e il risanamento di murature meccanicamente deboli.

MapeWall Intonaca & Rinforza in abbinamento a Mapenet EM 30 e Mapenet EM 40, reti in fibra di vetro A.R. pre-impregnate, è coerente con l’approccio definito nelle linee guida sulla qualificazione degli FRCM (Fibre Reinforced Cementitious Matrix) dove si prescrive la necessità di qualificare l’intero sistema di rinforzo.

Realizzazione di nuove murature portanti e di tamponamento o ricostruzione di quelle esistenti.

Alcuni esempi di applicazione:

• Realizzazione di nuovi intonaci traspiranti a elevate prestazioni meccaniche, all’interno e/o all’esterno, su murature in pietra, mattoni, tufo e miste.

• Realizzazione di nuovi intonaci o ricostruzione di quelli esistenti su murature, anche di pregio.

• Realizzazione di nuovi intonaci “armati” con rete zincata o in acciaio oppure in materiale composito (tipo Mapenet EM 30 e Mapenet EM 40), su murature meccanicamente deboli.

• Realizzazione di “cappe armate” con rete di rinforzo metallica oppure in materiale composito (tipo Mapenet EM 30 e Mapenet EM 40), all’estradosso di volte.

• Livellamento estradossale di volte le cui superfici dovessero risultare irregolari.

• Stilatura dei corsi fra pietre, mattoni e tufo di murature “faccia a vista”.

• Realizzazione di giunti di allettamento, anche “armati” con barre di acciaio o in materiale composito (tipo Maperod), e fiocchi in acciaio (tipo MapeWrap S FIOCCO) con la tecnica del reporting.

• Realizzazione di paramenti murari con una malta da muratura a elevate prestazioni meccaniche, rispondenti alle richieste previste in zona sismica.

• Realizzazione di interventi di “rincocciatura” o di “scuci-cuci” in paramenti murari, dove sono presenti vuoti e/o discontinuità.

CARATTERISTICHE TECNICHE:

MapeWall Intonaca & Rinforza è una malta premiscelata in polvere sia per intonaci traspiranti sia da muratura, a base di calce idraulica naturale (NHL 3,5 e NHL 5) e composti reattivi inorganici, sabbie naturali, speciali additivi e microfibre, a bassissima emissione di sostanze organiche volatili (EMICODE EC1 R Plus), secondo una formula sviluppata nei laboratori di ricerca MAPEI.

In accordo alla norma EN 998-1, il prodotto è classificato come GP: “Malta per scopi generali per intonaci interni/esterni”, a prestazione garantita, di Categoria CS IV.

Inoltre, secondo la norma EN 998-2, il prodotto è classificato come G: “Malta da muratura a prestazione garantita per scopi generali per l’utilizzo esterno in elementi soggetti a requisiti strutturali”, di Classe M 15, in quanto raggiunge una resistenza a compressione > 15 N/mm². MapeWall Intonaca & Rinforza, dopo la miscelazione con acqua, da effettuarsi nella tramoggia di una intonacatrice a miscelazione continua o in betoniera, forma una malta per intonaci traspiranti e da muratura di consistenza plastico-tissotropica, facilmente lavorabile a macchina o a cazzuola. Grazie alla sua composizione MapeWall Intonaca & Rinforza possiede un ritiro igrometrico bassissimo che riduce in modo drastico il rischio di comparsa di fessure sulla malta.

Nella tabella dei dati tecnici (nelle sezioni Dati Applicativi e Prestazioni Finali) sono riportati alcuni valori tipici, legati alle principali caratteristiche sia allo stato fresco sia indurito di MapeWall Intonaca & Rinforza.

AVVISI IMPORTANTI:

• Non utilizzare MapeWall Intonaca & Rinforza come malta da colare entro cassero (impiegare Mape-Antique Colabile).

• Non utilizzare MapeWall Intonaca & Rinforza come boiacca consolidante da iniettare nei paramenti murari (impiegare MapeWall Inietta & Consolida oppure Mape-Antique I o Mape-Antique I-15 o Mape-Antique F21).

• Non aggiungere additivi, cemento o altri leganti (calce e gesso) a MapeWall Intonaca & Rinforza.

• Attendere la completa stagionatura di MapeWall Intonaca & Rinforza prima dell’applicazione di una rasatura o di rivestimento colorato a basso spessore.

• Non utilizzare pitture o rivestimenti colorati a basso spessore che possano modificare in modo sensibile la traspirabilità di MapeWall Intonaca & Rinforza. Impiegare uno dei rasanti Mape-Antique FC o Planitop oppure i prodotti delle linee Silexcolor o Silancolor, pitture a calce, trattamenti idrorepellenti come Antipluviol S o Antipluviol W.

• Non applicare MapeWall Intonaca & Rinforza con temperature inferiori a +5°C.

MODALITÀ DI APPLICAZIONE:

Preparazione del supporto

Rimuovere, manualmente o con attrezzi meccanici, tutto il materiale incoerente, friabile, polvere, muffe e quant’altro possa pregiudicare l’adesione di MapeWall Intonaca & Rinforza, fino ad ottenere un supporto pulito, sano e compatto. Nella ricostruzione dei giunti di allettamento murari rimuovere la malta degradata ed inconsistente.

Procedere, quindi, al lavaggio con acqua a bassa pressione della muratura, al fine di eliminare eventuali efflorescenze e sali solubili presenti sulla sua superficie. All’occorrenza, ripetere più volte quest’ultima operazione. Qualora si renda necessario consolidare il supporto, che dovesse presentarsi meccanicamente debole, stendere più mani di Consolidante 8020, oppure di Consolidante ETS 10 o Consolidante ETS 30 oppure di Primer 3296 (consultare le relative schede tecniche).

Eventuali vuoti o discontinuità presenti nella muratura dovranno essere ripristinate tramite la tecnica della “rincocciatura” o dello “scuci-cuci”, impiegando MapeWall Intonaca & Rinforza, insieme a pietre, mattoni o tufo aventi caratteristiche corrispondenti, quanto più possibile, a quelle dei materiali originari. Nel caso in cui si debbano intonacare ampie superfici è consigliabile applicare il prodotto con intonacatrice a miscelazione continua, posizionando anche delle guide verticali sulle pareti, al fine di definire la corretta planarità e spessore dell’intonaco. Prima dell’applicazione di MapeWall Intonaca & Rinforza occorre procedere alla parziale saturazione del supporto, al fine di impedire che quest’ultimo possa sottrarre acqua alla malta, pregiudicandone le caratteristiche prestazionali finali. L’acqua libera in eccesso dovrà essere eliminata, in modo che la muratura risulti satura di acqua, ma con la superficie asciutta (condizione di s.s.a.). Per facilitare ed accelerare tale operazione può essere utilizzata aria compressa. Nel caso in cui si debbano realizzare dei “rinforzi”, degli intonaci o delle cappe “armate”, posizionare la rete metallica oppure in materiale composito (tipo Mapenet EM 30 o Mapenet EM 40, reti in fibra di vetro alcali resistente A.R. pre-impregnate), fissandola alla muratura esistente. Nel caso in cui venga scelta una rete metallica, fissarla tramite chiodatura o tassellatura oppure impiegando dei connettori metallici. Per le reti in materiale composito, impiegare Mapenet EM Connector, connettori ad “L” in fibra di vetro alcali resistente A.R. e resina termoindurente di tipo vinilestere-epossidico. Tali connettori dovranno essere fissati alla muratura mediante Mapefix PE Wall, fissaggio chimico poliestere esente da stirene (certificato ETAg 029), nel numero consigliato di 4-5/m². Indipendentemente dal tipo di rete di rinforzo prescelta, essa dovrà essere distanziata dal supporto, in modo tale da risultare nella mezzeria dello spessore totale dell’intonaco. Nel caso di interventi di rinforzo mediante la tecnica del giunto di allettamento “armato”, eseguiti con barre di acciaio o in composito (tipo Maperod), occorre posizionare il rinforzo ad un’adeguata profondità, garantendo una copertura dell’armatura con uno spessore di malta non inferiore a 2 cm.

Preparazione del prodotto

La preparazione di MapeWall Intonaca & Rinforza deve essere eseguita nella tramoggia di una intonacatrice a miscelazione continua, qualora il prodotto venga applicato a macchina, oppure in betoniera a bicchiere, se si dovesse scegliere l’applicazione a cazzuola. Per intonacare ampie superfici, sebbene il prodotto si presti ad essere impiegato anche manualmente, è preferibile l’applicazione a macchina della malta, in quanto si ottengono maggiori rese. Piccoli quantitativi possono essere preparati con trapano elettrico munito di agitatore, a basso numero di giri. È sconsigliata, invece, la miscelazione del prodotto a mano.

Applicazione del prodotto

Applicazione con intonacatrice

Versare il contenuto dei sacchi di MapeWall Intonaca & Rinforza nella tramoggia di una macchina a miscelazione continua, tipo PFT modello G4 o G5, Putzmeister MP 25, Turbosol o similari, regolando il flussimetro ad una portata di 320-340 l/h, in funzione della macchina impiegata, fino ad ottenere una consistenza “plastica”. Le prove per la validazione del prodotto sono state eseguite impiegando il modello MP 25 della Putzmeister con i seguenti accessori:

Statore Rotore          Miscelatore          Tubo                                            Lancia  

D6 Power D6 - 3       Standard              Ø 25 mm, lunghezza 15 m         Standard, ugello 14 mm 

Applicare MapeWall Intonaca & Rinforza in un unico strato (max 30 mm), partendo dalla parte bassa della muratura verso la sua sommità. Nel caso in cui lo spessore da riportare sia superiore a 30 mm, MapeWall Intonaca & Rinforza deve essere applicato in più mani, avendo l’accortezza di realizzare i diversi strati successivi, su quello precedente non frattazzato. Si consiglia di intonacare la muratura da una distanza di ca. 20 cm, in modo che il prodotto venga steso uniformemente. Dopo l’applicazione attendere alcuni minuti prima di procedere alla livellatura con staggia di alluminio ad “H” o a coltello, con passaggi in senso orizzontale e verticale, sino ad ottenere una superficie piana. Rimuovere le guide verticali, posizionate precedentemente sulle pareti, andando a riempire i vuoti con la stessa malta. La finitura della superficie di MapeWall Intonaca & Rinforza può essere eseguita con frattazzo di plastica, di legno o di spugna già dopo alcune ore dall’applicazione e, comunque, in funzione della temperatura e delle condizioni ambientali. Per quanto MapeWall Intonaca & Rinforza contenga dei prodotti che contrastano la comparsa di microfessure è buona norma applicare la malta quando la parete da intonacare non risulti esposta direttamente ad irraggiamento solare ed al vento. In questi casi, così come nei periodi dell’anno caratterizzati da temperature elevate e/o particolarmente ventilati, è opportuno curare la stagionatura della malta, soprattutto nelle prime 24-36 ore, nebulizzando acqua sulla superficie o impiegando altri sistemi, che impediscano la rapida evaporazione dell’acqua d’impasto.

Applicazione a cazzuola

Dopo aver introdotto in betoniera il minimo quantitativo di acqua pulita (ca. 4 litri per ogni sacco da 25 kg di MapeWall Intonaca & Rinforza), aggiungere lentamente e con flusso continuo la polvere. Mescolare per ca. 3 minuti e verificare che l’impasto sia ben amalgamato, omogeneo e privo di grumi, avendo cura di staccare dalle superfici della betoniera la polvere non perfettamente dispersa. Aggiungere eventualmente altra acqua, fino ad un totale massimo di 4,5 litri per sacco di prodotto, incluso il quantitativo introdotto inizialmente. Completare quindi la miscelazione di MapeWall Intonaca & Rinforza, mescolando l’impasto per altri 2-3 minuti, a seconda dell’efficacia del mescolatore, in modo da ottenere un impasto omogeneo, “plastico” e tissotropico. Applicare MapeWall Intonaca & Rinforza a cazzuola, in uno spessore max di 30 mm per strato, partendo dalla parte bassa della muratura. Nel caso di utilizzo del prodotto come malta da muratura per realizzare paramenti murari e per gli interventi di “rincocciatura” o di “scuci-cuci”, dapprima, creare il “letto di posa” e, successivamente, posizionare gli elementi costruttivi, esercitando una leggera pressione, al fine di ottenere il corretto posizionamento degli stessi elementi. Asportare la malta in eccesso con la cazzuola.

Nel caso di impiego della malta per la stilatura dei corsi fra gli elementi costruttivi, applicare il prodotto in uno spessore non inferiore a 2 cm. In presenza, inoltre, di una muratura “faccia a vista”, rimuovere l’eventuale prodotto in eccesso ed effettuare la pulitura del paramento murario con acqua e frattazzo di spugna.

FINITURA

Nel caso in cui si desideri avere una superficie con una tessitura più fine rispetto a quella ottenuta frattazzando MapeWall Intonaca & Rinforza, si può procedere alla stesura di Mape-Antique FC Ultrafine o Mape-Antique FC Civile o Mape-Antique FC Grosso, malte da rasatura di diversa granulometria, oppure uno dei rasanti Planitop, oppure di Silexcolor Tonachino o Silancolor Tonachino, rivestimenti colorati a basso spessore a base, rispettivamente, di silicati o silossani, previa applicazione del primer della corrispondente linea (Silexcolor Primer o Silancolor Primer). In alternativa ai prodotti sopramenzionati, nel caso si decida di pitturare la superficie dell’intonaco, impiegare Silexcolor Pittura o Silancolor Pittura, previa applicazione dei primer sopradescritti. Attendere, comunque, la completa stagionatura dell’intonaco, indicativamente 7 gg/cm di spessore, prima di procedere con l’applicazione della rasatura prescelta oppure di altri tipi di finitura. Qualora non sia prevista alcuna decorazione degli intonaci, soprattutto di quelli particolarmente esposti all’azione della pioggia, è possibile proteggerli con un trattamento trasparente, traspirante ed idrorepellente, quali Antipluviol S o Antipluviol W, impregnanti a base di resine silossaniche, rispettivamente, a solvente o in dispersione acquosa.  

Mapei Mapewall Intonaca e Rinforza kg. 25 Malta per Intonaci
946 Articoli
{$richSnippetsCode|escape:'UTF-8'}

Ci prendiamo cura dei vostri prodotti!

L'imballaggio di ogni prodotto viene effettuato con cura e professionalità.

Questo per diversi motivi:

  • evitare le rotture (specialmente nel caso di merce fragile come sanitari, lavatoi, box doccia ecc...).
  • fare in modo che la spedizione arrivi in modo veloce.
  • fare in modo che il cliente rimanga soddisfatto dell'acquisto.

Ogni imballaggio viene fatto utilizzando materiale protettivo con opportuna segnaletica.

  • Cartone, polistirolo, legno, nastro  ecc...

N.B. La merce fragile viaggia sempre con assicurazione ALL-IN

prodotti%20per%20imballaggio.jpg

I clienti che hanno acquistato questo prodotto hanno comprato anche:

16 altri prodotti della stessa categoria:

prodotri aggiunti alla lista desideri
Product added to compare.