CAMPI DI APPLICAZIONE:
Incollaggio a parete e pavimento, all’esterno ed all’interno, di piastrelle in ceramica, materiale lapideo, mosaico, ecc., su:
• massetti, intonaci, calcestruzzo, asfalto, legno, metallo, PVC, poliestere rinforzato, fibrocemento, gesso, gesso cartonato, pannelli in gesso prefabbricato, ecc.
Alcuni esempi di applicazione:
• Incollaggio di piastrelle ceramiche, materiale lapideo e mosaici nelle docce e sulle lamiere utilizzate per i bagni prefabbricati.
• Incollaggio di ceramica e mosaico su piani di lavoro o cucine in legno e la loro impermeabilizzazione.
• Incollaggio di ceramica, materiale lapideo e mosaico su balconi, terrazze esterne, tetti piani praticabili o cupole.
• Incollaggio di pietre naturali e materiali ricomposti (marmi di ogni tipo, Verde Alpi, Ardesia, ecc.) anche soggetti a movimenti e variazioni dimensionali per assorbimento d’acqua (classe C di stabilità dimensionale secondo standard MAPEI).
• Incollaggio di ceramiche e materiale lapideo su supporti soggetti a forti vibrazioni e deformazioni.
CARATTERISTICHE TECNICHE:
Keralastic e Keralastic T sono adesivi bicomponenti, esenti da solventi e da acqua, elastici ed impermeabili, costituiti da una base poliuretanica (componente A) e da uno speciale induritore (componente B). Mescolando tra loro i due componenti, si ottiene una pasta con le seguenti caratteristiche:
• facile lavorabilità;
• ottima durabilità e resistenza all’invecchiamento;
• perfetta adesione su tutti i supporti utilizzati in edilizia;
• indurisce per reazione chimica senza ritiri fino ad assumere una notevole resistenza;
• elevata elasticità;
• nel caso di Keralastic T, alta tissotropia: può essere applicato in verticale senza colare e senza lasciar scivolare le piastrelle anche di grande peso e formato. La resistenza allo scivolamento è conforme alla norma EN 1308.
AVVISI IMPORTANTI:
• Non posare su superfici molto umide o dove si temono rimonte di umidità per capillarità.
• Le confezioni sono predosate e quindi non è possibile fare errori di miscelazione. Non cercare di usare porzioni di prodotto miscelando i due componenti ad occhio: un rapporto di miscelazione sbagliato è dannoso ai fini dell’indurimento.
• Usare i prodotti a temperature comprese tra +10°C e +30°C.
• Nel caso di utilizzo dei prodotti su superfici sottoposte a continua immersione in acqua, consultare preventivamente il servizio tecnico MAPEI.
• Non utilizzare Keralastic e Keralastic T per incollare materiali vetrosi trasparenti.
• È sconsigliato l’utilizzo con pietre particolarmente porose e di tonalità chiara. Per il loro incollaggio utilizzare Ultrabond Eco PU 2K.
MODALITÀ DI APPLICAZIONE:
Preparazione dei supporti
I supporti devono essere stagionati, meccanicamente resistenti, privi di parti friabili, esenti da grassi, oli, vernici, cere, ecc. e sufficientemente asciutti. I supporti cementizi non devono essere soggetti a ritiri successivi alla posa delle piastrelle e pertanto, in buona stagione, gli intonaci devono avere una maturazione di almeno una settimana per ogni centimetro di spessore ed i massetti cementizi devono avere una maturazione complessiva di almeno 28 giorni, a meno che non vengano realizzati con gli speciali leganti per massetti MAPEI come Mapecem, Mapecem Pronto, Topcem o Topcem Pronto. In caso contrario l’adesione di Keralastic e Keralastic T al supporto sarà fortemente compromessa. Su superfici ferrose la ruggine deve essere asportata mediante sabbiatura. Su gesso, gesso cartonato ed anidrite è consigliabile consolidare la superficie passando una mano di Primer EP o Primer MF.
Preparazione dell’impasto
I due componenti di Keralastic o Keralastic T vengono forniti in barattoli in rapporto già dosato:
• componente A: di colore grigio o bianco, 94 parti in peso;
• componente B: di colore trasparente paglierino, 6 parti in peso.
Il rapporto tra la resina (componente A) e l’induritore (componente B) è tassativo ed ogni modifica può causare il non corretto indurimento del prodotto. Versare l’induritore (componente B) nel contenitore del componente A e mescolare molto bene fino ad ottenere un impasto omogeneo di colore grigio o bianco uniforme. Utilizzare preferibilmente un miscelatore elettrico a basso numero di giri a garanzia di una perfetta miscelazione e per evitare un surriscaldamento della massa che ridurrebbe i tempi di lavorazione. Utilizzare l’impasto entro 30-40 minuti dalla miscelazione.
Stesura dell’impasto
Applicare Keralastic o Keralastic T sul supporto in strato uniforme con spatola dentata. Scegliere una spatola tale da consentire una bagnatura del rovescio delle piastrelle di almeno il 65-70% della superficie (vedi “Consumo”). Nel caso di posa in esterni deve essere assicurata la bagnatura totale del retro delle piastrelle. Quando si vuole ottenere contemporaneamente l’impermeabilizzazione del fondo e l’incollaggio delle piastrelle, ad esempio nel caso di posa su piani di cucina in legno, si può operare in due modi:
• spatolare Keralastic o Keralastic T sul sottofondo, con spatola liscia in uno spessore di almeno 2 mm; indi, con spatola dentata, ripassare la superficie in modo da renderla rigata senza però che lo spessore minimo sia inferiore ad 1 mm. Questo spessore dovrà essere mantenuto anche dopo la posa delle piastrelle, soprattutto di quelle con rovescio molto pronunciato;
• spatolare Keralastic o Keralastic T con spatola liscia in spessore uniforme (1 mm) per eseguire l’impermeabilizzazione ed applicare un nuovo strato di Keralastic o Keralastic T a spatola dentata ad indurimento avvenuto del primo strato (e comunque entro 24 ore).
Posa delle piastrelle
Le piastrelle devono essere tassativamente asciutte. Esercitare una buona pressione per assicurare il contatto e la bagnatura del rovescio; se lo strato di Keralastic o Keralastic T fresco deve fungere anche da impermeabilizzazione, evitare che i rilievi del rovescio delle piastrelle ne incidano totalmente lo spessore. Nel caso in cui la posa con Keralastic o Keralastic T venga effettuata su supporti particolarmente deformabili, tutti i rivestimenti di formato superiore a 5x5 cm devono essere posati a fuga larga. Il tempo aperto di Keralastic e Keralastic T in condizioni normali di temperatura ed umidità è di circa 50 minuti. L’eventuale registrazione del rivestimento deve essere effettuata entro 90 minuti dalla posa. La velocità di presa è strettamente legata alla temperatura dell’ambiente (vedi tabella seguente).