DESCRIZIONE E UTILIZZO:
Disotturante per water e lavandini, scarichi industriali. Gruppo di appartenenza: Detergenti acidi. Composizione: Acidi inorganici tra i quali predomina acido solforico, inibitori di corrosione, tamponanti, coloranti, tensioattivi. Confezione: Plastica ad alta densità, in bottiglie da 1 lt.
MODO D’USO:
Rimuovere l’eccesso di acqua dallo scarico. Versare DISSOL lentamente servendosi di un imbuto e guanti. Lasciare agire per almeno 5 minuti. Aggiungere lentamente poca acqua fredda, indi far scorrere abbondantemente acqua.
DOSI CONSIGLIATE:
- LAVANDINI 1/6 del flacone
- WC da 1/4 a 1/2 del flacone
Usare DISSOL come prevenzione periodica con metà delle dosi indicate.
PROPRIETA’ FISICHE E CHIMICHE:
Stato fisico liquido Odore inodore Colore rosso ambrato Viscosità fluido-oleoso Densità 1,8 g/ml Infiammabilità nessuna Indicazione di pH nettamente acido Miscibilità e solubilità in acqua completa con reazione esotermica Azione particolare o indesiderata su altri materiali: Estremamente corrosivo per sostanze organiche.
PRECAUZIONE PER L’IMMAGAZZINAGGIO E LO STOCCAGGIO:
Tenere in contenitori chiusi e lontano dalla portata abituale.
PRECAUZIONI PER L’USO:
- Precauzioni in condizioni d’uso normali: usare molta attenzione nel versare il prodotto. Non aggiungere acqua al prodotto.
- Equipaggiamento personale dell’utilizzatore: indispensabile l’uso di guanti ed occhiali.
N.B. Non utilizzare DISSOL a contatto con policarbonato, parti cromate e materiali in resina. In caso di errati o prolungati tempi di contatto con gli acciai, il prodotto può creare un effetto di annerimento.
COMMENTI:
Prodotto ad uso professionale. Usare con estrema cautela soprattutto versandolo lentamente e con attenzione, nei condotti da sturare usando guanti ed occhiali. A contatto con l’acqua da reazione esotermica con tendenza a surriscaldare e schizzare. Il prodotto è da considerarsi estremamente corrosivo per la pelle. Le informazioni riportate sono redatte al meglio delle nostre attuali conoscenze tenendo presente le leggi vigenti, le normative CEE e le informazioni di categoria. Il loro carattere è però “informativo” e non costituisce in alcun modo garanzia o responsabilità.