Mapei Mapelastic Turbo 36Kg Impermeabilizzante A Rapido Asciugamento Per Sottofondi Non Perfettamente Asciutti
Mapei Mapelastic Turbo 36Kg Impermeabilizzante A Rapido Asciugamento Per Sottofondi Non Perfettamente Asciutti
Mapei Mapelastic Turbo 36Kg Impermeabilizzante A Rapido Asciugamento Per Sottofondi Non Perfettamente Asciutti
Mapei Mapelastic Turbo 36Kg Impermeabilizzante A Rapido Asciugamento Per Sottofondi Non Perfettamente Asciutti
Mapei Mapelastic Turbo 36Kg Impermeabilizzante A Rapido Asciugamento Per Sottofondi Non Perfettamente Asciutti
zzz
Mapei Mapelastic Turbo 36Kg Impermeabilizzante A Rapido Asciugamento Per Sottofondi Non Perfettamente Asciutti
Mapei Mapelastic Turbo 36Kg Impermeabilizzante A Rapido Asciugamento Per Sottofondi Non Perfettamente Asciutti
Mapei Mapelastic Turbo 36Kg Impermeabilizzante A Rapido Asciugamento Per Sottofondi Non Perfettamente Asciutti
Mapei Mapelastic Turbo 36Kg Impermeabilizzante A Rapido Asciugamento Per Sottofondi Non Perfettamente Asciutti
Mapei Mapelastic Turbo 36Kg Impermeabilizzante A Rapido Asciugamento Per Sottofondi Non Perfettamente Asciutti
Chiedi Informazioni
close

CHIEDI INFORMAZIONI SU QUESTO PRODOTTO







 

Mapei Mapelastic Turbo 36Kg Impermeabilizzante A Rapido Asciugamento Per Sottofondi Non Perfettamente Asciutti

1676120+1676216
Pronta Consegna
185,63 €
(IVA inclusa)

Impermeabilizzante rapido per tutte le stagioni. Insieme ai prodotti accessori, è il sistema completo e affidabile, idoneo anche a basse temperature e con sottofondi non perfettamente asciutti, purchè stagionati.

Consumo: Circa 2,4 kg/m² (per due mani di prodotto con interposta armatura).

Pagamenti sicuri al 100%

.

MAPELASTIC TURBO

MAPELASTIC TURBO è una malta cementizia bicomponente elastica a rapido asciugamento, anche a basse temperature e con sottofondi non perfettamente asciutti, purchè stagionati.
Unitamente agli accessori, MAPELASTIC TURBO, costituisce un sistema unico nel mercato perché permette di eseguire l’impermeabilizzazione di un balcone o terrazzo in pochissimo tempo riducendo al minimo i disagi alla committenza e rendendo più efficiente l’attività lavorativa dell’applicatore.

CONSUMO:

  • Circa 2,4 kg/m² (per due mani di prodotto con interposta armatura).
  • N.B.: i consumi indicati sono relativi all’applicazione di un film continuo su una superficie piana e aumentano nel caso in
    cui il sottofondo sia irregolare.


MAPELASTIC TURBO è un prodotto semplice da preparare e utilizzare. Miscelando i due componenti si ottiene un impasto scorrevole facilmente applicabile mediante spatola o rullo. Grazie alla qualità dei suoi componenti, lo strato indurito di MAPELASTIC TURBO, dello spessore di 2 mm, si mantiene stabilmente elastico in tutte le condizioni ambientali.
A ciò si aggiunge che l’adesione di MAPELASTIC TURBO è eccellente su tutte le tipologie di superfici come calcestruzzo, massetti cementizi, ceramica e marmo, purché siano solide ed adeguatamente pulite; ne consegue che MAPELASTIC TURBO è perfetto tanto su strutture nuove che esistenti.

Infine, Mapelastic Turbo è un prodotto che permette un fuori pioggia dopo poche ore, a seconda delle condizioni ambientali, e l’applicazione del rivestimento finale in tempi brevi.

MAPELASTIC TURBO è certificato EN 1504-2 per la riparazione, manutenzione e protezione delle strutture in calcestruzzo e EN 14891 come prodotto impermeabilizzante da applicare sotto un rivestimento.

Malta cementizia bicomponente elastica a rapido asciugamento, anche a basse temperature e con sottofondi non perfettamente asciutti, per l’impermeabilizzazione di terrazzi e balconi.

VANTAGGI:

  • Idoneo anche su sottofondi non perfettamente asciutti, purché stagionati.
  • Applicazioni anche alle basse temperature
  • Perfetta adesione ai supporti
  • Elevata flessibilità
  • Prodotto garantito
  • Garanzia di durabilità

DATI TECNICI:

  • Consistenza dell’impasto: fluida.
  • Rapporto dell’impasto: comp. A : comp. B = 1 : 0,8.
  • Durata dell’impasto: oltre 45’.
  • Temperatura di applicazione permessa: da +5°C a +35°C.
  • Spessore minimo di applicazione: 2 mm in due mani con interposta armatura.
  • Classificazione: EN 1504-2 - rivestimento (C) principi PI, MC e IR, prodotto in accordo alla normativa EN 14891.
  • EMICODE: EC1 Plus - a bassissima emissione.
  • Immagazzinaggio: 12 mesi parte A, 24 mesi parte B.
  • Applicazione: spatola.
  • Consumo: circa 2,4 kg/m² (per due mani di prodotto con interposta armatura).
  • Confezioni: kit da 36 kg: sacchi da 20 kg + taniche da 16 kg; kit da 18 kg: sacchi da 10 kg + taniche da 8 kg.

CAMPI DI APPLICAZIONE:

Impermeabilizzazione rapida applicabile anche a basse temperature, per strutture in calcestruzzo, massetti cementizi e vecchi rivestimenti.

Alcuni esempi di applicazione:

  • Impermeabilizzazione di balconi, terrazzi, lastrici solari, piscine, prima della posa di rivestimenti ceramici, mosaici o pietre
    naturali.
  • Impermeabilizzazione di balconi e terrazzi, in sovrapposizione al rivestimento esistente prima della posa della nuova
    pavimentazione.

CARATTERISTICHE TECNICHE:

Mapelastic Turbo è una malta bicomponente a base di leganti cementizi, aggregati selezionati a grana fine, additivi speciali e polimeri sintetici in dispersione acquosa.
Mapelastic Turbo è frutto della ricerca dei laboratori MAPEI, che hanno sviluppato un polimero in grado di accelerare i tempi di asciugamento di Mapelastic. Questa particolare formulazione permette di raggiungere tempistiche mai ottenute prima a basse temperature e su sottofondi non perfettamente asciutti.

Le caratteristiche di resistenza all’aggressione chimica di sali disgelanti, solfati, cloruri e anidride carbonica, che garantiscono la durabilità di Mapelastic nel tempo, rimangono invariate anche nella versione Turbo.
Miscelando i due componenti si ottiene un impasto facilmente lavorabile, da applicare in due mani con interposta armatura alcali resistente (quale Mapenet 150 o Mapetex Sel) per uno spessore finale non inferiore a 2 mm.

L’adesione di Mapelastic Turbo, inoltre, è eccellente su tutte le superfici in calcestruzzo e massetti cementizi, nonché su MAPELASTIC TURBO Malta cementizia bicomponente elastica a rapido asciugamento, anche a basse temperature e con sottofondi non perfettamente asciutti, per l’impermeabilizzazione di terrazzi e balconi ceramica, mosaici, pietre naturali e marmette, purché in aderenza al supporto ed adeguatamente preparate.

Il tempo di presa di Mapelastic Turbo permette l’impermeabilizzazione e la successiva posa del rivestimento entro 24 ore anche in condizioni ambientali non ottimali, in abbinamento ad un adesivo rapido della gamma MAPEI.

Mapelastic Turbo risponde ai principi definiti nella EN 1504-9 (“Prodotti e sistemi per la protezione e la riparazione delle strutture in calcestruzzo: definizioni, requisiti, controllo di qualità e valutazione della conformità. Principi generali per l’uso dei prodotti e sistemi”) e ai requisiti richiesti dalla EN 1504-2 rivestimento (C) secondo i principi PI, MC e IR (“Sistemi di protezione della superficie di calcestruzzo”).

Mapelastic Turbo risponde ai requisiti richiesti dalla EN 14891 (“Prodotti impermeabilizzanti applicati liquidi da utilizzare sotto le piastrellature di ceramica incollate con adesivi”).

AVVISI IMPORTANTI:

  • Non utilizzare Mapelastic Turbo per applicazioni in spessore elevato (maggiori di 2 mm per mano).
  • Applicare sempre Mapelastic Turbo a temperature superiori a +5°C.
  • Non aggiungere a Mapelastic Turbo cemento, inerti o acqua.
  • Non applicare Mapelastic Turbo su sottofondi alleggeriti.
  • Nella stagione calda non esporre, prima dell’utilizzo, il materiale al sole (polvere e liquido).
  • Non applicare Mapelastic Turbo su supporti non opportunamente stagionati.
  • Posare sempre l’armatura di rinforzo sulla prima mano di prodotto fresco.
Mapei Mapelastic Turbo 36Kg Impermeabilizzante A Rapido Asciugamento Per Sottofondi Non Perfettamente Asciutti

MODALITÀ DI APPLICAZIONE: Preparazione del sottofondo

· MASSETTO CEMENTIZIO:

· le fessure di assestamento, da ritiro igrometrico devono essere preventivamente sigillate con Eporip; · nel caso sia necessario recuperare spessori fino a 3 cm (per formare pendenze, ripristinare avvallamenti, ecc.) utilizzare Planitop Fast 330 o Adesilex P4;sottofondi superficialmente polverosi devono essere preventivamente consolidati con Primer 3296, diluito in rapporto 1:1 con acqua.

· MASSETTO ALLEGGERITO: in presenza di massetti alleggeriti, posare su di essi un foglio di polietilene e successivamente realizzare un massetto cementizio armato (impiegando, ad esempio, Topcem o Topcem Pronto) con spessore maggiore di 3,5 cm.

· PAVIMENTI E RIVESTIMENTI ESISTENTI: i pavimenti ed i rivestimenti esistenti in ceramica, materiale lapideo, cotto, ecc. devono essere ben aderenti al supporto ed esenti da sostanze che possono compromettere l’adesione, come grassi, oli, cere, vernici, ecc. Per eliminare qualsiasi traccia di materiale che possa compromettere l’adesione di Mapelastic Turbo, lavare la pavimentazione con una miscela di acqua più soda caustica (in ragione del 30%), poi risciacquare abbondantemente la pavimentazione solo con acqua in modo da eliminare qualsiasi residuo. In alternativa, trattare meccanicamente la superficie così da irruvidirla e successivamente depolverare.

Dettagli di impermeabilizzazione:

Nel settore delle impermeabilizzazioni, più che in ogni altro settore, è essenziale porre attenzione ai particolari costruttivi. Per questo motivo è indispensabile utilizzare, in abbinamento a Mapelastic Turbo, i prodotti della linea Mapeband e Drain. Mapeband TPE è impiegato per sigillare i giunti strutturali e tutte quelle discontinuità soggette a ripetuti movimenti, mentre Mapeband, Mapeband Easy e Mapeband SA vengono utilizzati nell’impermeabilizzazione dei raccordi tra orizzontale e verticale e dei giunti di controllo. Per la sigillatura degli scarichi utilizzare gli appositi kit della gamma Drain. La cura ed il presidio di tali punti critici è da effettuarsi tassativamente dopo aver regolarizzato e pulito il supporto e prima di applicare la malta cementizia impermeabilizzante.

Preparazione della malta:

Versare il componente B (liquido) in un idoneo recipiente pulito; aggiungere quindi lentamente, sotto agitazione meccanica, il componente A (polvere). Mescolare accuratamente l’impasto così ottenuto per qualche minuto, avendo cura di asportare dalle pareti e dal fondo del recipiente la polvere non perfettamente dispersa. La miscelazione dovrà protrarsi fino a completa omogeneità dell’impasto (minimo 3 minuti). Utilizzare per questa operazione un agitatore meccanico a basso numero di giri per evitare un eccessivo inglobamento di
aria. Non preparare l’impasto manualmente.

Applicazione della malta:

Mapelastic Turbo mantiene la sua lavorabilità nel secchio per oltre 45 minuti. Effettuare, sulla superficie preparata, una rasatura a zero di Mapelastic Turbo impiegando il lato liscio della spatola e, quindi, stendere sulla rasatura a zero fresca, una mano di prodotto, utilizzando il lato dentato della spatola, nella quale inserire l’armatura di rinforzo Mapenet 150, rete in fibra di vetro alcali resistente. Dopo la posa della rete, rifinire la superficie con il lato liscio della spatola. Successivamente applicare, sempre con il lato liscio della spatola, un secondo strato di Mapelastic Turbo quando il primo risulta indurito (dopo circa un’ora in buone condizioni ambientali). Per migliorare ulteriormente sia l’allungamento a rottura che il crack-bridging di Mapelastic Turbo, si consiglia l’inserimento di Mapetex Sel, tessuto non tessuto macroforato in polipropilene, in sostituzione di Mapenet 150. Stendere la prima mano di Mapelastic Turbo con il lato liscio della spatola in uno spessore non inferiore a 1 mm e inglobare nella stessa, quando ancora fresca, Mapetex Sel comprimendolo sempre con il lato liscio della spatola o con il rullo frangibolle, in modo da ottenerne la perfetta bagnatura. Ad indurimento della prima mano procedere quindi all’applicazione della seconda, in modo da coprire completamente il tessuto e rifinire la superficie con il lato liscio della spatola. Dopo l’applicazione della seconda mano di Mapelastic Turbo, la tempistica di posa del rivestimento varierà in funzione delle condizioni ambientali, da 3 a 16 ore.

Posa del rivestimento su Mapelastic Turbo:

BALCONI E TERRAZZI:

Posare con adesivi cementizi di classe C2, quali Keraflex, Keraflex Maxi S1 o Ultralite S1, o, in alternativa, per interventi rapidi e a basse temperature con adesivi di classe C2F, quali Granirapid, Elastorapid o Ultralite S1 Quick. · stuccare le fughe con prodotti cementizi di classe CG2, quali Keracolor FF, Keracolor GG miscelati con Fugolastic o, in alternativa ai precedenti, utilizzare Ultracolor Plus; · sigillare i giunti con gli appositi sigillanti elastici MAPEI (ad esempio Mapeflex PU45 FT, Mapesil AC o Mapesil LM. In funzione della specifica condizione d’esercizio, potrebbero essere necessari differenti tipi di sigillanti: consultare l’Assistenza Tecnica MAPEI).

PISCINE:

Posare i rivestimenti ceramici con adesivi cementizi di classe C2 (Keraflex, Keraflex Maxi S1 o Ultralite S1), o rapidi di classe C2F (Granirapid, Elastorapid o Ultralite S1 Quick). Posare, invece, i rivestimento in mosaico con Adesilex P10 + Isolastic miscelato al 50% con acqua (classe C2ES1);· stuccare le fughe con prodotti cementizi di classe CG2 (Keracolor FF/Keracolor GG miscelati con Fugolastic, Ultracolor Plus) o con prodotti epossidici di classe RG della gamma Kerapoxy;· sigillare i giunti con il sigillante siliconico Mapesil AC.

PULIZIA:

A causa dell’elevata adesione di Mapelastic Turbo, anche su metallo, si consiglia di lavare gli attrezzi da lavoro con acqua prima che la malta faccia presa. Dopo l’indurimento la pulizia può essere fatta solo meccanicamente.

6 Articoli
{$richSnippetsCode|escape:'UTF-8'}

Ci prendiamo cura dei vostri prodotti!

L'imballaggio di ogni prodotto viene effettuato con cura e professionalità.

Questo per diversi motivi:

  • evitare le rotture (specialmente nel caso di merce fragile come sanitari, lavatoi, box doccia ecc...).
  • fare in modo che la spedizione arrivi in modo veloce.
  • fare in modo che il cliente rimanga soddisfatto dell'acquisto.

Ogni imballaggio viene fatto utilizzando materiale protettivo con opportuna segnaletica.

  • Cartone, polistirolo, legno, nastro  ecc...

N.B. La merce fragile viaggia sempre con assicurazione ALL-IN

prodotti%20per%20imballaggio.jpg

I clienti che hanno acquistato questo prodotto hanno comprato anche:

16 altri prodotti della stessa categoria:

prodotri aggiunti alla lista desideri
Product added to compare.