zzz
Chiedi Informazioni
close

CHIEDI INFORMAZIONI SU QUESTO PRODOTTO







 

Mapei Eporip Bicomponente kg. 2 Adesivo Epossidico

152102+153102
Pronta Consegna
51,63 €
(IVA inclusa)

Adesivo epossidico bicomponente, esente da solventi, per riprese di getto e per la sigillatura monolitica delle fessure nei massetti.

Pagamenti sicuri al 100%

Mapei Eporip Bicomponente kg. 2 Adesivo Epossidico

CAMPI DI APPLICAZIONE:

• Realizzazione di riprese di getto monolitiche tra calcestruzzo fresco e calcestruzzo indurito.

• Incollaggio di elementi prefabbricati in calcestruzzo.

• Incollaggio misto calcestruzzo-acciaio.

• Riempimento di fessure nel calcestruzzo.

Alcuni esempi di applicazione:

• Riprese di getto per rinforzi strutturali di travi e pilastri.

• Riprese di getto su pavimentazioni industriali degradate.

• Riprese di getto di giunzioni rigide impermeabili (ad es. platea-muro di elevazione di vasche).

• Rinforzo di travi mediante la tecnica del béton-plaqué.

• Sigillatura di fessure o crepe di massetti cementizi

CARATTERISTICHE TECNICHE:

Eporip è un adesivo epossidico esente da solventi costituito da due componenti predosati (componente A = resina e componente B = induritore) che devono essere miscelati tra loro prima dell’uso.

Eporip ha la consistenza di una pasta leggermente tissotropica che può essere applicata indifferentemente a pennello sia su superfici orizzontali che verticali.

Eporip polimerizza senza ritiro e ad indurimento completato è impermeabile all’acqua, possiede ottime proprietà dielettriche ed elevate caratteristiche meccaniche, oltre che adesione al calcestruzzo e all’acciaio.

Eporip risponde ai principi definiti nella EN 1504-9 (“Prodotti e sistemi per la protezione e la riparazione delle strutture in calcestruzzo: definizioni, requisiti, controllo di qualità e valutazione della conformità. Principi generali per l’uso dei prodotti e sistemi”) e ai requisiti minimi richiesti dalla EN 1504-4 (“Incollaggio strutturale”).

AVVISI IMPORTANTI:

• Non applicare Eporip con temperature inferiori a +5°C.

• Non applicare Eporip su superfici bagnate (è comunque tollerabile una leggera umidità).

• Non gettare calcestruzzo fresco su Eporip indurito.

• Non applicare Eporip su supporti polverosi, friabili ed inconsistenti.

MODALITÀ DI APPLICAZIONE:

Preparazione del supporto

La superficie del calcestruzzo, prima dell’applicazione di Eporip, deve essere perfettamente pulita e solida. Parti friabili o in fase di distacco, polvere, lattime di cemento, tracce di olio disarmante, vernici o pitture precedentemente applicate devono essere eliminate mediante accurata sabbiatura o spazzolatura. Per applicazioni su metallo provvedere a togliere eventuali residui di ruggine e di grassi. Molto indicata a questo scopo è la sabbiatura; si raccomanda di protrarre l’operazione fino a metallo bianco. 

Preparazione dell’impasto

Le due parti di cui è composto Eporip devono essere miscelate fra loro. Versare il componente B (bianco) nel componente A (grigio) e mescolare con spatola a mano per le piccole confezioni o con trapano munito di agitatore a basso numero di giri per le grosse confezioni, fino a perfetta omogeneizzazione (colore grigio uniforme). Evitare di prelevare quantitativi parziali dalle confezioni per scongiurare accidentali errori di rapporto che porterebbero al mancato o incompleto indurimento di Eporip.

Applicazione dell’impasto

Eporip può essere applicato su calcestruzzo asciutto o leggermente umido e su metallo a pennello o a spatola. Si raccomanda di far penetrare molto bene il prodotto nelle zone particolarmente irregolari e porose al fine di assicurare perfetta adesione alla totalità della superficie da incollare. Il getto successivo di calcestruzzo fresco deve essere fatto entro i tempi aperti relativi alle varie temperature indicati nei dati tecnici. Eporip nel caso di sigillature di fessure con ampiezza superiore a 0,5 mm può essere applicato mediante semplice colatura. In questo caso si consiglia di cospargere la superficie dell’Eporip di sabbia per favorire l’adesione dei prodotti da applicare successivamente. Le fessure con ampiezza inferiore a 0,5 mm devono essere debitamente allargate e successivamente ben depolverizzate prima di procedere alla riparazione con Eporip. Evitare di usare Eporip quando la temperatura esterna e del sottofondo è inferiore a +5°C.

Mapei Eporip Bicomponente kg. 2 Adesivo Epossidico
3 Articoli
{$richSnippetsCode|escape:'UTF-8'}

Ci prendiamo cura dei vostri prodotti!

L'imballaggio di ogni prodotto viene effettuato con cura e professionalità.

Questo per diversi motivi:

  • evitare le rotture (specialmente nel caso di merce fragile come sanitari, lavatoi, box doccia ecc...).
  • fare in modo che la spedizione arrivi in modo veloce.
  • fare in modo che il cliente rimanga soddisfatto dell'acquisto.

Ogni imballaggio viene fatto utilizzando materiale protettivo con opportuna segnaletica.

  • Cartone, polistirolo, legno, nastro  ecc...

N.B. La merce fragile viaggia sempre con assicurazione ALL-IN

prodotti%20per%20imballaggio.jpg

I clienti che hanno acquistato questo prodotto hanno comprato anche:

16 altri prodotti della stessa categoria:

prodotri aggiunti alla lista desideri
Product added to compare.