zzz
Chiedi Informazioni
close

CHIEDI INFORMAZIONI SU QUESTO PRODOTTO







 

Mapei Mape-Antique Allettamento (Tufo) Kg.25

1851125
23,60 €
(IVA inclusa)

Malta da muratura resistente ai sali, a base di calce idraulica naturale ed ECO-POZZOLANA, esente da cemento, per la stilatura e l’allettamento di murature “faccia a vista”.

Pagamenti sicuri al 100%

Mapei Mape-Antique Allettamento (Tufo) Kg.25

CAMPI DI APPLICAZIONE:

Stilatura e allettamento traspiranti di murature portanti e di tamponamento “faccia a vista” in pietra, mattoni, tufo e miste, anche di pregio storico ed artistico, all’interno e all’esterno. Realizzazione di nuove murature portanti e di tamponamento o ricostruzione di quelle esistenti.

Alcuni esempi di applicazione

• Realizzazione di nuove murature o risanamento di quelle esistenti, anche di pregio storico ed artistico, sotto tutela delle Soprintendenze per i Beni Architettonici ed Ambientali.

• Stilatura dei corsi fra pietre, mattoni e tufo di murature “faccia a vista”.

• Realizzazione di giunti di allettamento, anche “armati” con barre di acciaio o in materiale composito (tipo Maperod).

• Realizzazione di paramenti murari con una malta da muratura a prestazione garantita.

• Realizzazione di interventi di “rincocciatura” o di “scuci-cuci” in paramenti murari, dove sono presenti vuoti e/o discontinuità.

CARATTERISTICHE TECNICHE:

Mape-Antique Allettamento è una malta premiscelata in polvere da muratura, esente da cemento, composta da calce idraulica naturale ed Eco-Pozzolana, sabbie naturali, speciali additivi, microfibre, secondo una formula sviluppata nei laboratori di ricerca MAPEI. In base alla norma EN 998-2, il prodotto è classificabile come G: “Malta da muratura a prestazione garantita per scopi generali per l’utilizzo esterno in elementi soggetti a requisiti strutturali”, di Classe M 5, in quanto raggiunge una resistenza a compressione > 5 N/mm². Mape-Antique Allettamento, dopo la miscelazione con acqua, da effettuarsi in betoniera, si trasforma in una malta da muratura resistente ai sali di consistenza plastico-tissotropica, facilmente lavorabile a cazzuola. Grazie alla sua composizione Mape-Antique Allettamento possiede un ritiro igrometrico bassissimo che riduce in modo drastico il rischio di comparsa di fessure sulla malta. Inoltre presenta delle proprietà che rendono il prodotto resistente alle diverse aggressioni chimico-fisiche come, ad esempio, ai sali solubili, ai cicli di gelo-disgelo, all’azione dilavante delle acque piovane ed alla reazione alcali-aggregato. Nella tabella dei dati tecnici (nelle sezioni Dati Applicativi e Prestazioni Finali) sono riportati alcuni valori tipici, legati alle principali caratteristiche sia allo stato fresco che indurito di Mape-Antique Allettamento.

AVVISI IMPORTANTI:

Mape-Antique Allettamento deve essere applicato in uno spessore non inferiore a 5 mm.

• Non utilizzare Mape-Antique Allettamento come malta da colare entro cassero (impiegare Mape-Antique LC, miscelato con aggregati di opportuna granulometria).

• Non utilizzare Mape-Antique Allettamento come boiacca consolidante da iniettare nelle strutture (impiegare Mape-Antique I o Mape-Antique F21).

• Non utilizzare Mape-Antique Allettamento per realizzare intonaci “armati” (impiegare Mape-Antique Strutturale NHL).

• Non aggiungere additivi, cemento o altri leganti (calce e gesso) a Mape-Antique Allettamento.

• Non utilizzare prodotti che possano modificare in modo sensibile la traspirabilità di Mape-Antique Allettamento. Impiegare trattamenti idrorepellenti come Antipluviol S o Antipluviol W.

• Non applicare Mape-Antique Allettamento con temperature inferiori a +5°C.

MODALITÀ DI APPLICAZIONE:

Preparazione del supporto

Rimuovere, manualmente o con attrezzi meccanici, tutto il materiale incoerente, friabile, polvere, muffe e quant’altro possa pregiudicare l’adesione di Mape-Antique Allettamento, fino ad ottenere un supporto pulito, sano e compatto. Asportare la malta di allettamento degradata e inconsistente presente tra i conci murari. Procedere, quindi, al lavaggio con acqua a bassa pressione della muratura, al fine di eliminare eventuali efflorescenze e sali solubili presenti sulla superficie. All’occorrenza, ripetere più volte quest’ultima operazione. Qualora si renda necessario consolidare il supporto, che dovesse presentarsi meccanicamente debole, stendere più mani di Consolidante 8020 o di Primer 3296 (consultare le relative schede tecniche). Prima dell’applicazione di Mape-Antique Allettamento occorre procedere alla saturazione del supporto, al fine di impedire che quest’ultimo possa sottrarre acqua alla malta, pregiudicandone le caratteristiche prestazionali finali. L’acqua libera in eccesso dovrà essere eliminata, in modo che la muratura risulti satura di acqua, ma con la superficie asciutta (condizione di s.s.a.). Per facilitare ed accelerare tale operazione può essere utilizzata aria compressa. Qualora il supporto non possa essere saturato con acqua è consigliabile, comunque, inumidirlo, per consentire la corretta adesione di Mape-Antique Allettamento.

Preparazione del prodotto

La preparazione di Mape-Antique Allettamento deve essere eseguita in betoniera a bicchiere. Piccoli quantitativipossono essere preparati con trapano elettrico munito di agitatore, a basso numero di giri. È sconsigliata, invece, la miscelazione del prodotto a mano. Dopo aver introdotto in betoniera il minimo quantitativo di acqua pulita (4,5 litri per ogni sacco da 25 kg di Mape-Antique Allettamento), aggiungere lentamente e con flusso continuo la polvere. Mescolare per ca. 3 minuti e verificare che l’impasto sia ben amalgamato, omogeneo e privo di grumi, avendo cura di staccare dalle superfici della betoniera la polvere non perfettamente dispersa. Aggiungere eventualmente altra acqua, fino ad un totale massimo di 5 litri per sacco di prodotto, incluso il quantitativo introdotto inizialmente. Completare quindi la miscelazione di Mape-Antique Allettamento, mescolando l’impasto per altri 2-3 minuti, a seconda dell’efficacia del mescolatore, in modo da ottenere un impasto omogeneo, “plastico” e tissotropico.

Applicazione del prodotto

Mape-Antique Allettamento deve essere applicato a cazzuola. Nel caso in cui la malta venga impiegata per la stilatura delle murature “faccia a vista”, stendere il prodotto tra i conci, esercitando una leggera pressione al fine di favorirne l’adesione. La malta in eccesso dovrà essere rimossa subito dopo la stesura, anche dagli elementi costruttivi della muratura. Eseguire eventualmente la spugnatura delle fughe con una spugna inumidita o con una spazzola di saggina. Nella realizzazione di murature “faccia a vista” creare il “letto di posa” e, successivamente, posare gli elementi costruttivi, esercitando una leggera pressione al fine di ottenere il corretto posizionamento degli stessi elementi. Asportare la malta in eccesso con una cazzuola.Per quanto Mape-Antique Allettamento contenga dei prodotti che contrastano la comparsa di microfessure è buona norma applicare la malta quando la parete da ripristinare non risulti esposta direttamente ad irraggiamento solare ed al vento. In questi casi, così come nei periodi dell’anno caratterizzati da temperature elevate e/o particolarmente ventilati, è opportuno curare la stagionatura della malta, soprattutto nelle prime 36-48 ore, nebulizzando acqua sulla superficie o impiegando altri sistemi, che impediscano la rapida evaporazione dell’acqua d’impasto.

FINITURA:

Qualora sia previsto un trattamento traspirante ed idrorepellente, soprattutto per le murature particolarmente esposte all’azione della pioggia, attendere la completa stagionatura della malta ed applicare Antipluviol S o Antipluviol W, impregnanti a base di resine silossaniche, rispettivamente, a solvente o in dispersione acquosa.

Mapei Mape-Antique Allettamento (Tufo) Kg.25
41 Articoli
{$richSnippetsCode|escape:'UTF-8'}

Ci prendiamo cura dei vostri prodotti!

L'imballaggio di ogni prodotto viene effettuato con cura e professionalità.

Questo per diversi motivi:

  • evitare le rotture (specialmente nel caso di merce fragile come sanitari, lavatoi, box doccia ecc...).
  • fare in modo che la spedizione arrivi in modo veloce.
  • fare in modo che il cliente rimanga soddisfatto dell'acquisto.

Ogni imballaggio viene fatto utilizzando materiale protettivo con opportuna segnaletica.

  • Cartone, polistirolo, legno, nastro  ecc...

N.B. La merce fragile viaggia sempre con assicurazione ALL-IN

prodotti%20per%20imballaggio.jpg

I clienti che hanno acquistato questo prodotto hanno comprato anche:

16 altri prodotti della stessa categoria:

prodotri aggiunti alla lista desideri
Product added to compare.