CAMPI DI APPLICAZIONE:
MapeWrap 31 viene utilizzato per impregnare i tessuti MapeWrap, quando la riparazione o il rinforzo degli elementi in calcestruzzo, in cemento armato o muratura viene effettuato in opera con il “sistema a secco”.
CARATTERISTICHE TECNICHE:
MapeWrap 31 è un adesivo a base di resine epossidiche, di consistenza gelatinosa, esente da solventi, appositamente formulato nei laboratori di Ricerca & Sviluppo MAPEI per effettuare l’impregnazione in opera con il “sistema a secco” dei tessuti MapeWrap.
MapeWrap 31 è costituito da due componenti predosati (componente A = resina e componente B = induritore) che devono essere miscelati tra loro prima dell’uso. Dopo la miscelazione MapeWrap 31 rimane lavorabile per circa 40 minuti a +23°C. Ad indurimento avvenuto MapeWrap 31 acquisisce ottime proprietà dielettriche ed elevate resistenze meccaniche.
MapeWrap 31 risponde ai principi definiti nella EN 1504-9 (“Prodotti e sistemi per la protezione e la riparazione delle strutture in calcestruzzo: definizioni, requisiti, controllo di qualità e valutazione della conformità. Principi generali per l’uso dei prodotti e sistemi”) ai requisiti minimi richiesti dalla EN 1504-4 (“Incollaggio strutturale”).
MapeWrap 31 è inoltre parte dei sistemi compositi FRP in fibra di carbonio Mapewrap C UNI-AX 300 + Mapewrap 31 e Mapewrap C UNI-AX 600 +
Mapewrap 31 certificati dall’istituto americano ICC-ES (International Code Council Evaluation Service) che ha valutato la prestazione meccanica e la durabilità sotto diversi condizionamenti ambientali ed emesso il rapporto ESR - 3499.
AVVISI IMPORTANTI:
• Non utilizzare MapeWrap 31 quando comincia la reazione di indurimento.
• Impiegare MapeWrap 31 su MapeWrap 11 o MapeWrap 12 ancora freschi.
MODALITÀ DI APPLICAZIONE:
Preparazione di MapeWrap 31
I due componenti di cui è composto MapeWrap 31 devono essere miscelati tra loro. Versare il componente B nel componente A e mescolare a basso numero di giri, con trapano dotato di agitatore, fino ad ottenere la completa omogeneizzazione del prodotto. Rapporto di miscelazione: 4 parti in peso di componente A e 1 parte in peso di componente B. Per non incorrere in accidentali errori di dosaggio utilizzare l’intera confezione; nel caso le confezioni debbano essere impiegate parzialmente, effettuare la miscelazione dei due componenti impiegando una bilancia elettronica di precisione.
Applicazione di MapeWrap 31 e posa in opera dei tessuti MapeWrap
Applicare in spessore uniforme, su MapeWrap 11 o MapeWrap 12 ancora freschi, una prima mano di MapeWrap 31 a pennello o a rullo; porre in opera immediatamente il tessuto MapeWrap, avendo cura di stenderlo senza lasciare alcuna grinza e pressarlo più volte utilizzando il Rullino per MapeWrap per permettere all’adesivo di penetrare completamente attraverso le fibre del tessuto. Applicare sui tessuti MapeWrap una seconda mano di MapeWrap 31. Per eliminare eventuali bolle d’aria occluse durante le precedenti lavorazioni, ripassare sul tessuto impregnato il Rullino per MapeWrap a vite senza fine.
NORME DA OSSERVARE PRIMA DELLA MESSA IN OPERA:
Nessun accorgimento particolare deve essere preso con temperatura compresa tra +5°C e +30°C. Nella stagione calda è opportuno non esporre il materiale al sole ed eseguire l’intervento di incollaggio nelle ore più fresche della giornata.
Nei periodi invernali, nel caso si debbano eseguire interventi esterni con temperatura inferiore a +5°C si raccomanda, prima di procedere alla riparazione o al rinforzo con i tessuti MapeWrap, di riscaldare il sottofondo almeno 24 ore prima di eseguire l’incollaggio e di predisporre adeguati sistemi isolanti al fine di scongiurare un eventuale pericolo di gelo. L’isolamento termico deve essere mantenuto almeno per le 24 ore successive. Immagazzinare, inoltre, il prodotto in ambiente riscaldato, prima di utilizzarlo.